Cattivi Scienziati Sulla nuova epidemia di polmoniti fra bambini cinesi Sembra ancora una volta di sperimentare la stessa opacità e mancanza di informazione dell’inizio della pandemia di SARS-CoV-2. Ma, al di là della collaborazione cinese, chiediamoci: noi saremmo pronti? Enrico Bucci 24 NOV 2023
lo scandalo L'Oms ha risarcito le donne abusate in Congo dai suoi dipendenti con 250 dollari ciascuna Il caso riguarda circa cento donne. Gli abusi sessuali si erano compiuti tra il 2018 e il 2020, durante la lotta all'epidemia di Ebola. È il più grande scandalo nella storia dell’agenzia delle Nazioni Unite Ermes Antonucci 14 NOV 2023
tre anni dopo Blaterare non è prevenire. La costosa scienza della "preparedness" Chi ha esperienza delle emergenze sa distinguere tra e prevenzione e risposta alla crisi. In Italia abbiamo eccellenti protettori, ma una classe politica che non sa programmare. Ci si interroghi a fondo su questo Agostino Miozzo 22 AGO 2023
Editoriali La pandemia è finita, il virus no. L'Oms ricorda perché vaccinarsi è importante L’Organizzazione mondiale della sanità certifica la fine dell’emergenza e aggiunge: "La cosa peggiore che i paesi possano fare è usare questa notizia per abbassare la guardia" Redazione 05 MAG 2023
Editoriali Il monito cruciale dell’Oms sulla mancanza di personale sanitario Il summit appena concluso ha varato la Carta di Bucarest, che sollecita un'immediata azione politica. Una crisi aggravata dalla pandemia e che riguarda anche l'Italia Redazione 25 MAR 2023
editoriali Non sapremo mai la verità sul coronavirus Da tre anni la comunità internazionale cerca una risposta sull'origine della pandemia ma non siamo ancora arrivati a una verità incontrovertibile. Il rapporto di fiducia con Pechino è finito a Wuhan. Intelligence e azzardi Redazione 28 FEB 2023
contraddizioni Vino e glifosate. Le incoerenti reazioni di chi usa il salutismo a convenienza Ci si indigna perché l'Agenzia della ricerca sul cancro dell'Oms ha ricompreso la bevanda alcolica tra quelle "sicuramente cangerogene". Dimenticando di fare lo stesso quando si parla del diserbante, ostracizzato dalla stessa agenzia e che però ha una pericolosità molto inferiore Roberto Defez 28 GEN 2023
Il punto Cresce la variante Kraken anche in Europa, dice l'Oms. Ma ogni allarme è prematuro "I casi sono ancora pochi, ma in aumento. Stiamo lavorando per valutarne il potenziale impatto", dice l'Organizzazione mondiale della sanità, che invita a rafforzare le attività di sequenziamento e non crede che la Cina rappresenti al momento una minaccia sanitaria. Anche l'Ecdc esclude emergenze Ruggiero Montenegro 10 GEN 2023
cattivi scienziati La pandemia da Covid-19 è davvero finita? E' quanto sostengono molti leader a livello internazionale. Ma in realtà individuarne la fine è una decisione arbitraria, come concedere un rigore a una squadra di calcio Enrico Bucci 20 SET 2022
cattivi scienziati Il mercato di Wuhan all'origine del Covid: come è nato il virus e come evitare altre pandemie Science ha pubblicato due lavori che aiutano a comprendere qualcosa in più sulla diffusione di SARS-CoV-2, dal wet market della metropoli cinese al mondo intero, tra salti di specie ed evoluzioni. Limitare il contatto con alcuni animali per prevenire nuove epidemie Enrico Bucci 26 LUG 2022