editoriali La macchia italiana all’Onu Il passato antisraeliano dell’avvocato incaricato dei territori palestinesi Redazione 17 DIC 2022
Cosa succede se Mosca è ancora in grado di fare pressioni L'Onu non indaga sui droni iraniani e la Russia riesce a proteggere il suo alleato mentre pianifica la guerra lunga 16 DIC 2022
Editoriali L'Iran è stato espulso dalla commissione Donne dell’Onu. L’elenco dei paesi contrari Otto stati non hanno sostenuto la proposta americana. Una lista indicativa del nuovo posizionamento geopolitico da dopo l'invasione russa dell'Ucraina. Intanto Biden e Ue hanno introdotto sanzioni per il regime Redazione 14 DIC 2022
editoriali L’Onu cade sull’antisemitismo Si schiera contro la definizione dell’Ihra, dimenticando il suo passato Redazione 08 NOV 2022
il ricatto del cremlino Mosca minaccia l'accordo sul grano ma è un'arma a doppio taglio. Le precauzioni dell'Onu Mancano meno di venti giorni alla scadenza e la Russia ha già segnalato la volontà di non prolungare l'intesa. Si studiano corridoi alternativi, attraverso altri percorsi marittimi o in treno passando per Romania e Polonia. Ma tutto ciò potrebbe essere insufficiente per garantire la sicurezza alimentare Federico Bosco 02 NOV 2022
manica senza asso Cosa può fare la Russia ora che ha sospeso l'accordo sul grano Dai porti ucraini sono partite 12 navi cariche di cereali. Gli interessi legati all'intesa riguadano molti paesi che faranno pressioni su Putin, proprio come a luglio 01 NOV 2022
Un modo per avere verità su Regeni c’è. Serve la volontà politica Vista la mancata cooperazione delle autorità egiziane per far luce sull'omicidio di Giulio Regeni, l'Italia potrebbe ricorrere alla Convenzione Onu contro la tortura. "Dall'Egitto violazioni palesi del trattato", ci dice Pisillo Mazzeschi, professore emerito di Diritto internazionale all’Università di Siena Ermes Antonucci 13 OTT 2022
Presto che è tardi “L’Italia crollerà a 36 milioni”. Il rapporto Onu ci suona la sveglia sulle nascite Tra il 2050 e il 2060 si arriverà allo squilibrio di 350mila nati contro 800mila morti annui, mentre a fine secolo il paese tornerà ad avere gli abitanti del 1883. Intanto la Francia ha un intero sistema sociale e fiscale che premia la natalità, ha invece appena visto le nascite tornare a ricrescere 04 OTT 2022
editoriali L’Onu a guida russo-cinese Contrastare la potenza lobbistica degli antidemocratici è difficile. Il caso dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (Uit), alla cui guida è stata eletta l'americana Doreen Bogdan-Martin 30 SET 2022
editoriali L’Ue incassa una vittoria diplomatica all’Onu contro la Russia Le parole di Cina, India e Turchia alle Nazioni unite lasciano intravedere una possibile svolta. Ora serve andare avanti nell'isolamento internazionale di Putin Redazione 24 SET 2022