Il No populista di Salvini alla prova della Lega che (invece) governa Da Padova a Milano, passando per Venezia. Perché Roberto Maroni (e Luca Zaia) non vogliono rompere le alleanze. 15 NOV 2016
Michele Penta nuovo commissario di Padova dopo la caduta del sindaco Bitonci Sessantotto anni, prefetto dal 2001, fino alla scorsa primavera era commissario a Bolzano Redazione 14 NOV 2016
Nella Notte dei ricercatori, una luce contro l’oscurantismo anti Ogm Divulgazione e degustazione oggi all’Università di Padova. Gli studenti del corso di laurea in Biotecnologie e l’Associazione italiana maiscoltori offriranno diversi tipi di polente, tra le quali una a base di mais Bt, geneticamente migliorato. 30 SET 2016
Confindustria Padova Servizi Innovativi, conoscenza e qualità per competere Padova, 21 set. (Labitalia) - "Nella nuova economia connessa e globalizzata, si competerà con la propria capacità di conoscenza, innovazione e qualità. Serve allora un cambio culturale, per ripensare anche l’organizzazione del lavoro in modo da accrescere il benessere di chi lavora nelle imprese e liberare nuove energie dalle persone". Lo dichiara a Labitalia Ruggero Targhetta, presidente di Confindustria Padova Servizi Innovativi e Tecnologici, in vista del Regional Randstad Award, che domani sarà assegnato alle aziende del Nord-Est ritenute più attrattive dai potenziali dipendenti. Adnkrons 21 SET 2016
Viaggio sulle orme di Vesalio, The Lancet celebra il Museo di storia della medicina di Padova Milano, 7 set. (AdnKronos Salute) - "Padova è stata una Mecca per gli studenti di arte e anatomia nel 16esimo secolo", spiega Thomas Wright, scrittore e ricercatore esperto di storia della medicina, raccontando sulle pagine della rivista scientifica 'The Lancet' un viaggio sulle orme di Andrea Vesalio e degli insegnamenti rivoluzionari che il professore belga ha lasciato in eredità al mondo: "Credete a quello che vedete, non vedete ciò che credete", era il suo messaggio cardine ai giovani aspiranti camici. Un viaggio alla scoperta dei binari paralleli su cui hanno viaggiato arte e anatomia - e della svolta empirica che entrambe le discipline hanno vissuto nel Cinquecento - reso possibile dalla mostra 'Il corpo scoperto: l'anatomia da Vesalio al futuro', visitabile fino a domenica 18 settembre nel Museo di storia della medicina (Musme) di Padova. Adnkrons 07 SET 2016
Il vescovo di strada alza bandiera bianca Natale a Padova, mons. Claudio Cipolla: “Passi indietro sulle tradizioni pur di stare in pace” 02 DIC 2015
Tutta la vita che resta La rivoluzione culturale che non lascia soli i bambini inguaribili e le loro famiglie. Storia di Sara e di quelli che, come lei, aspettano ancora “qualcosa di grandioso” 17 OTT 2015