Sciacalli di giustizia Pane e antimafia (finta), consulenze e parcelle, sprechi di denaro. Dal caso Saguto a oggi, a Palermo i segni dello sfascio di un sistema Riccardo Lo Verso 22 OTT 2018
La convivenza nel Mediterraneo è possibile “Il Filo dell’Alleanza” è opera collettiva che, tra Israele e Palestina, coinvolge un gruppo di donne all’insegna dell’integrazione e della convivenza attraverso l’arte e la tecnica del ricamo Giuseppe Fantasia 21 OTT 2018
La rinascita di Palermo Un documentario su Sky Arte, la biennale d'arte Manifesta, festival, spettacoli. Nonostante le sue manchevolezze la città “sta tornando a guardare il suo mare”. E piace, a palermitani e non Giuseppe Fantasia 19 OTT 2018
I nuovi miserabili Disposti a farsi spezzare le ossa per incassare i soldi delle assicurazioni. Il degrado dell’altra Palermo, dove sguazza ancora Cosa nostra Riccardo Lo Verso 20 AGO 2018
Rita Borsellino fu una farmacista mite divenuta icona suo malgrado È morta il 15 agosto la sorella del magistrato ucciso da Cosa Nostra, non è mai stata una “parente di vittima”. L'esperienza in politica: perse prima contro Cuffaro e poi fu "tradita" da Leoluca Orlando Massimo Bordin 17 AGO 2018
Non ci sono solo i preti paolini a battersi per l’islamizzazione dell’Italia A Palermo Igor Scalisi Palminteri, ex francescano, ha dipinto l'immagine di San Benedetto il Moro: “Lo abbiamo realizzato perché è nero”. Chissenefrega della fede, la prima cosa è il sangue 27 LUG 2018
Quanto è difficile spiegare Palermo Dalla città siciliana passa ogni specie di evento culturale e l'apertura ai migranti non costa la ghigliottina elettorale Adriano Sofri 13 GIU 2018
Il cielo sopra Palermo Un'altra identità per la città: la visione della "Sua Altezza". Foto di Scafidi e racconti dei suoi cronisti Redazione 05 GIU 2018
Smettete di sproloquiare definendo la mafia temibile e potente come vent’anni fa Cosa Nostra non è del tutto debellata e resta capace di colpi di coda. Ma mentre qualcuno continua a parlare di trattative c'è chi arresta boss e mafiosi emergenti. Bisognerebbe aver rispetto del loro lavoro Massimo Bordin 10 APR 2018
Ci voleva Sgarbi per superare la maledizione di Kounellis Per sconfiggere la superstizione concettuale Sgarbi ha chiamato un pittore senza paura e senza idoli, Enrico Robusti, subito accorso con le sue potenti tele espressioniste 10 APR 2018