Quel cencio che penzola dalle orecchie di tutti e la nostra vita di sempre Mia figlia nasconde l’apparecchio, le mie amiche i pettegolezzi. La mascherina e una speranza 19 GIU 2020
L’auto ripresa L’impatto della crisi è forte, ma qualche dato positivo arriva dall’automotive Redazione 19 GIU 2020
Storie di anziani e paura Il mio amico Paolo N mi racconta alcuni episodi che lo hanno specialmente colpito. E che colpiscono anche me Adriano Sofri 18 GIU 2020
Decidono i politici, non gli scienziati I ricercatori calcolano probabilità e studiano le ipotesi. Spetta ai politici valutare interessi e rischi Enrico Bucci 17 GIU 2020
Il virus adesso è il lavoro Gli italiani hanno meno paura di contrarre il Covid, ma temono le prospettive economiche e il raffreddamento delle relazioni sociali. L'ultima indagine Swg Luca Roberto 16 GIU 2020
Lo Stato e il virus La giustizia ferma, il Parlamento quasi, l’unità di comando mancata. Come ha reagito il sistema pubblico all’epidemia 16 GIU 2020
La fine che non capiamo più Ciò che il virus ci dice del nostro rapporto con la morte. In assenza di calamità o di guerre, l’allungamento dell’aspettativa di vita è diventato un diritto 15 GIU 2020
Vizi, peccati e virtù. Il catechismo della nostra quarantena L’accidia di stare chiusi in casa senza far niente; la pazienza delle file al supermercato; l’umiltà di chiedere sempre: “Chi è l’ultimo?”. Sarebbe un errore non avere appreso niente da questa malinconica primavera Francesco Palmieri 15 GIU 2020
Teatri di paura Con la pandemia è andata in scena una nuova inquietudine. Catalogo aggiornato del nostro immaginario, trasformato per sempre Nicola Fano 15 GIU 2020
Scaricare Immuni sul proprio smartphone: buoni motivi per farlo Efficace solo se il 60 per cento della popolazione la adotta? No, anche con un numero inferiore di utenti si ridurrebbero i possibili contagi Lorenzo Borga 15 GIU 2020