Francesco prega per la pace ma non si fa illusioni "Spero che questo incontro sia un cammino alla ricerca di ciò che unisce, per superare ciò che divide". A dirlo è il Papa, all'inizio dell'intervento pronunciato al termine dei momenti di preghiera che hanno visto riuniti per la prima volta in Vaticano i tre credo abramitici. Francesco non si fa illusioni. 09 GIU 2014
Prima omelia, prima imprudenza E’ un raro momento di grazia postuma per Léon Bloy, il grande isolato dal fisico corpulento e dai grandi baffi. Nella sua prima omelia, Papa Francesco ha citato il celebre scrittore francese: “Chi non prega il Signore prega il diavolo” Redazione 17 MAR 2013
Guardare per credere Quando però Francesco è apparso ai fedeli, i più attenti hanno capito che qualcosa, nella Stanza delle lacrime, era successo. Lo rivelava lo sguardo cupo di monsignor Marini, fermo un passo dietro il Papa con la stola in mano 16 MAR 2013
La missione è partita Le ambizioni della misericordia di Papa Francesco L’invito alla misericordia rivolto ai confessori della Basilica di Santa Maria Maggiore (ai gesuiti sono sempre piaciute le messe frequenti e le frequenti confessioni, perché la direzione delle coscienze richiede buona pratica d’assoluzione) 15 MAR 2013
Francesco e il “coraggio di edificare la chiesa sul sangue del Signore” Pubblichiamo l’omelia che Papa Francesco ha pronunciato durante la messa “pro Ecclesia” con i cardinali elettori nella Cappella Sistina. Redazione 14 MAR 2013
"Camminare, edificare, confessare". La prima messa di Papa Francesco "Chi non prega Gesù Cristo prega il diavolo. Quando non si confessa Gesù Cristo, si confessa la mondanità del demonio" Redazione 14 MAR 2013
Papa Francesco, il gesuita delle coincidenze L’ascesa al soglio petrino di Jorge Mario Bergoglio è puntellata da significative coincidenze, volute o casuali che siano. La più evidente è quella che riguarda il nome scelto dal nuovo Papa, Francesco Antonio Gurrado 14 MAR 2013
Nessun Papa aveva osato Francesco, il nome che è tutto riforma e obbedienza Nella storia della chiesa, nessuno ne aveva mai avuto il coraggio. E invece il coraggio di darsi per primo, da Papa, il nome del grande santo d’Assisi, l’ha trovato un gesuita, Jorge Mario Bergoglio Redazione 14 MAR 2013