Al Vaticano l'intelligenza artificiale piace, ma non troppo Il documento non presenta posizioni rivoluzionarie né presenta ragionamenti nuovi: più volte il Pontefice si è espresso sul tema e quanto delineato dalla Nota non fa altro che riprendere tali concetti sviluppandoli e dando a essi una cornice più ampia e contestualizzata 28 GEN 2025
il ritratto Schönborn, l'incrollabile ratzingeriano che divenne il più disciplinato bergogliano Il cardinale ha compiuto ottant'anni. Fuori dal conclave, non è più arcivescovo di Vienna. E' sempre stato inclassificabile, nonostante la fama di conservatore dovuta al suo essere stato accanto a Ratzinger. Soprattutto nell’ultima fase del suo episcopato, è stato tra i portabandiera delle svolte riformiste più o meno manifeste 27 GEN 2025
Carota e bastone I vescovi americani mandano i primi avvertimenti a Trump Finché Trump agirà per frenare le derive woke e assestare colpi alla ideologia gender – su cui s’è soffermato anche il Papa nel recente discorso al Corpo diplomatico – non ci saranno problemi. Ma quando si tratterà di migranti, pena di morte e ambiente, la voce dei vescovi si farà sentire. 25 GEN 2025
Editoriali La routine dei cristiani trucidati in Africa Altri 47 morti in Nigeria il giorno di Natale, ma non parla più nessuno di questa umanità perseguitata. Neanche il Papa Redazione 23 GEN 2025
La santa e cordiale freddezza: il Trump 2 alla prova del Papa Francesco in tv ha definito “una disgrazia” le annunciate misure sui migranti. Il messaggio per l’insediamento. Secondo Massimo Faggioli, il ritorno di Trump è anche “il sintomo di una mutazione nella cultura delle élite cattoliche statunitensi” 21 GEN 2025
l'intervento Il rabbino Di Segni sveglia il Papa: “Ha rovinato i rapporti con gli ebrei” Il rabbino capo di Roma: "La condanna della guerra quando è monolaterale e monotematica è sospetta. Un Pontefice non può dividere il mondo in figli e figliastri. E dunque deve denunciare le sofferenze di tutti" 17 GEN 2025
diplomazia vaticana Cuba, Stati Uniti e Vaticano: una storia di mediazioni e insuccessi Nella distensione delle tensioni tra Avana e Washington hanno svolto un ruolo Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II e da ultimo Papa Francesco. Dal blitz americano del 1961 all'eliminazione dell'isola dall'elenco dei paesi sponsor del terrorismo da parte di Biden Ilaria Coppola 16 GEN 2025
il colloquio "Donne ai vertici della Chiesa sì, ma non così". Parla il teologo Grillo "Le donne devono essere riconosciute senza nuovi o vecchi paternalismi. Per assumerle occorre anche una profezia ecclesiale a livello giuridico e istituzionale, che sappia ripensare il potere nella Chiesa come la unità di regalità, profezia e sacerdozio. Questa unità, così decisiva, mi sembra del tutto assente dai dibattiti intorno al nuovo prefetto Brambilla", dice il professor Grillo 14 GEN 2025
Cambiamento profondo Dal profondo nord secolarizzato arriva la sveglia al cristianesimo assopito Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca e Islanda: da secoli irregimentate in un protestantesimo di stato, negli ultimi decenni protagoniste di continue conversioni al cattolicesimo. Una spiritualità riscoperta ben raccontata dal premio Nobel Jon Fosse: “Sembra che non abbia mai fatto nulla di più ribelle che diventare cattolico” Lucetta Scaraffia 11 GEN 2025
Il Papa nomina arcivescovo di Washington il più antitrumpiano dei cardinali Robert McElroy, la punta di diamante dell'ala liberal americana, è il nuovo "cappellano" della Casa Bianca. Poche settimane fa, Trump aveva designato ambasciatore presso la Santa Sede uno dei più forti critici di Francesco 07 GEN 2025