I dati La produzione industriale va meglio ma non ci sono ragioni per esultare Rimbalzo temporaneo o vera ripresa? I dati dell'Istat sono così buoni che vanno maneggiati con cautela. Tra crisi dell’automotive, incertezze globali e investimenti bloccati, il futuro rimane incerto Dario Di Vico 15 MAR 2025
guardando i dati Cresce l'occupazione, cala la produzione. Così l'Italia sbarca il lunario Il paese cresce, calano disoccupati e inattivi. La ragione? Il fatturato dei servizi. E l'offerta di lavoro garantita dagli stranieri Alberto Brambilla e Claudio Negro 10 MAR 2025
Un nuovo protagonismo Buone ragioni del partito del pil per manifestare contro i dazi di Trump Ci sono le condizioni per vedere le categorie produttive organizzare un evento anti dazi, modello 2018/2019 Dario Di Vico 08 MAR 2025
editoriali Cosa si nasconde dietro i dati su pil e occupazione dell'Italia Mercato del lavoro a livelli record (più 145 mila unità), ma crescita zero. I problemi di produttività Redazione 05 MAR 2025
Frenata europea Il lavoro cresce, il pil no. Chiaroscuri dell'economia italiana Economia ferma come in Francia e Germania, mercato del lavoro forte come in Portogallo e Spagna. La divergenza tra occupati e output mostra un quadro che sia governo sia opposizione preferiscono non guardare Luciano Capone 31 GEN 2025
oltre i trionfalismi L'incredibile silenzio della politica sul crollo della produttività La perdita di competitività non verrà compensata dal genio italiano. Tre proposte concrete per ripartire Oscar Giannino 16 GEN 2025
Editoriali L'Italia paga meno per indebitarsi. L'analisi dell'Ufficio parlamentare di bilancio La disciplina fiscale non è solo “austerity”, ma libera risorse per spese produttive Redazione 21 DIC 2024
Il rapporto tra migranti e pil: un dossier di Mediobanca L'integrazione dei migranti qualificati è la chiave contro il declino demografico. Politiche razionali come quelle di Canada e Svezia potrebbero ridurre lo squilibrio. La prima conferenza dedicata al tema dell'istituto in collaborazione con l’Unhcr Mariarosaria Marchesano 21 DIC 2024
editoriali Se l'Italia rallenta la crescita L’Ocse rivede le stime e raccomanda di fare di più per la sostenibilità del debito Redazione 04 DIC 2024
l'analisi Autostrade piene, pil vuoto. Storia di un paradosso italiano, con spunti di ottimismo Dall'e-commerce ai ritardi dei treni, sono almeno quattro le ragioni per cui la nostra rete autostradale continua a essere pressoché intasata. Intervenire Dario Di Vico 29 NOV 2024