sfide e prospettive L’azienda Italia, girandola di record che ha stordito i catastrofisti. E può anche durare Un pil cresciuto complessivamente di quasi l’11 per cento negli ultimi due anni, più della media mondiale. Dopo la pandemia e oltre. Crescita, export, investimenti, occupazione: analisi di un nuovo boom italiano Marco Fortis 20 FEB 2023
parla cna Gli atti concreti che mancano al governo per aiutare le piccole imprese La legge di Bilancio ha depotenziato molti strumenti di sostegno, così da penalizzare i piccoli imprenditori. È stato colpito soprattutto il made in Italy. Per realizzare gli investimenti previsti dal Pnrr saranno necessarie correzioni Dario Costantini 04 FEB 2023
vizi dell'informazione Contro la dittatura del “ma”, subdola particella, quando le cose vanno bene Ha funzione avversativa e un grande potere logico, politico, civile: un potere esagerato, assoluto in certi casi. Riconoscere che alcune cose vanno meno peggio di come si pensava è un gesto anticonformista 04 FEB 2023
il commento I dati sull'economia italiana dimostrano che l'ottimista non è altro che un pessimista ben informato Crescita, occupazione, export: l'economia dell'Italia mostra numeri sorprendenti. I catastrofisti di professione dovrebbero porsi alcune domande 01 FEB 2023
I dati La ripresa post Covid fa segnare 984 mila occupati in più. E molti altri ne serviranno Se, come prevede la Banca centrale, l’Italia eviterà la recessione quest’anno, il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere stabile: un livello che rimane però ancora troppo alto. Il governo dovrebbe mettere in primo piano la crescita del prodotto lordo, non la sua redistribuzione Stefano Cingolani 28 GEN 2023
tra 2008 e 2023 Sarà il potere d’acquisto il vero nemico del governo Meloni Per mantenere le buone statistiche sulla distribuzione del reddito occorre mettere il lavoro dipendente al centro del programma. La protesta sulla benzina ha un valore più ampio: è una spia di malessere Marco Leonardi 17 GEN 2023
Viaggio al centro dell’Impero Protagonisti e retroscena del nuovo miracolo americano Dispiace per i profeti della crisi, ma i consumi reggono, l’occupazione è alle stelle e gli investimenti nelle rinnovabili stanno aprendo praterie di sviluppo. Cosa aspetta l’Europa per partire all’inseguimento? Stefano Cingolani 09 GEN 2023
effetto snowball? Tassi su, crescita giù. Il debito italiano torna a essere rischioso La sostenibilità dell'economia tricolore è tornata nel radar degli investitori internazionali come un potenziale pericolo sistemico per l'Eurozona. Così i mercati, che finora hanno dimostrato apprezzamento per la linea del governo Meloni, potrebbero cambiare umore, cosa che preoccupa non poco Palazzo Chigi Mariarosaria Marchesano 05 GEN 2023
previsioni I buoni segnali sulla crescita ci sono, il rischio di guai sul Pnrr pure Il governo si concentri sugli investimenti pubblici del piano. Per il 2023 infatti si prevede che i consumi non migliorino e che il rialzo dei tassi possa spiazzare i privati. Ma anche che si spendano i 40 miliardi dell'Ue, 2 punti di pil che potranno tenere a galla l'economia Marco Leonardi 28 DIC 2022
Editoriali Pil oltre le aspettative, nonostante la crisi energetica L’Istat alza la crescita 2022 (+3,9 per cento). Sono due punti decimali in più rispetto al +3,7 per cento della Nadef aggiornata dal ministro Giorgetti un mese fa. Buone notizie anche sull'occupazione (+4,3 per cento) Redazione 07 DIC 2022