i dati Istat vede un 2022 di crescita al 3,9 per cento (meglio delle stime del governo) Nel terzo trimestre la fase di espansione dell'economia italiana ha superato i livelli pre-crisi. Il Pil frena nel 2023 (+0,4 per cento) ma non tutti i segnali sono foschi: l'occupazione tiene e il Pnrr può trainare l'economia, dice l'Istituto di statistica 06 DIC 2022
rivoluzioni silenziose Un paese da 10,9 e lode. La rivincita del modello italiano Altro che fanalino di coda e crescita di rimbalzo. Nel 2021-22 l’aumento del pil avrà un incremento senza pari tra i paesi del G7. Quello che economisti e gufi non hanno capito delle svolte culturali degli ultimi anni. Industria 4.0, filiere corte, diversificazione: le ragioni che fanno volare l’export. Indagine controcorrente Marco Fortis 05 DIC 2022
Vivere di allarmismo L’economia italiana tiene, ma non è una notizia per l’industria del catastrofismo L'inflazione scende, il lavoro va, il pil regge, ma assecondare la narrazione di un paese che non ce la fa è più semplice. Anche se i problemi esistono, l'Italia reagisce meglio del previsto alla crisi 01 DIC 2022
I dati Il pil cresce ancora: +0,5 per cento nel terzo trimestre. Stabile (ma a livelli record) l'inflazione: +11,8 Nel 2022 il prodotto interno lordo crescerà del 3,9 per cento. In salita i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, ma arrivano segnali positivi: "Se nei prossimi mesi continuasse la discesa in corso dei prezzi all’ingrosso del gas e di altre materie prime, l’inflazione potrebbe iniziare a ritirarsi", dice Istat Redazione 30 NOV 2022
Editoriali La manifattura che rallenta mostra cosa ci aspetta dopo la buona sorpresa del pil Il peggioramento delle condizioni del settore a ottobre sembra confermare una previsione: l’Italia sta per entrare in una fase di rallentamento economico che potrebbe preludere a una recessione "soft", pronta a manifestarsi già nella prima parte del 2023 Redazione 03 NOV 2022
Editoriali Il Pil e il costo minore del gas obbligano Meloni a correre L'Istat certifica una crescita dello 0,5 per cento nell’ultimo trimestre (grazie a Draghi). Intanto Nomisma fa sapere che il rincaro per le prossime bollette sarà del 5 per cento, contro una previsione del 70. Tradotto: un cospicuo tesoretto a disposizione del nuovo governo Redazione 01 NOV 2022
L'analisi Perché il pil italiano sta spiazzando tutti gli analisti? Più 2,6 per cento tendenziale, secondo i dati Istat. “È cambiata la struttura della spesa”. Il peso dell'incognita industriale che darà vita a una selezione darwiniana tra le imprese Dario Di Vico 01 NOV 2022
i dati Istat e pil dicono che va tutto bene: il malessere italiano non è la crisi economica L’incertezza è forte, ma i dati mostrano che l’economia non è in recessione. Ringraziare Draghi Stefano Cingolani 31 OTT 2022
Editoriali La Nadef di Draghi e Franco: pil su e debito giù Un deficit verso il basso e un prodotto interno lordo in positivo è quello che il premier uscente lascia in eredità a Giorgia Meloni; in breve: conti pubblici in buona salute Redazione 28 SET 2022
editoriali L’eredità economica di Mario Draghi Pil su, debito giù, Pnrr impostato. Ma il contesto globale sta cambiando Redazione 27 SET 2022