i nostri debiti Come e fino a che punto l’inflazione aiuta i conti pubblici italiani I canali attraverso cui l'innalzamento dei prezzi (e la conseguente diminuzione del potere d'acquisto) influenza il rapporto debito/pil sono tre: l'aumento del denominatore, la crescita del gettito fiscale e il fatto che i tassi di interesse salgano, penalizzando il deficit Giampaolo Galli 13 SET 2022
i dati istat Il pil italiano cresce per il sesto trimestre consecutivo, stabile il lavoro L'economia italiana si espande dell'1,1 per cento rispetto al primo trimestre, grazie alla spinta della domanda interna. Il mercato del lavoro resta stabile. I dati dell'Istat Alberto Chiumento 01 SET 2022
senza allarmismi Per mettere al sicuro il debito servono riforme, crescita e conti in ordine Gli hedge fund prendono di mira l’Italia. La politica sia chiara sulla politica di bilancio si terrà fede all’impegno preso dal governo uscente di ridurre gradualmente il deficit Giampaolo Galli 26 AGO 2022
I segnali positivi L'Italia cresce più dell'Eurozona L'economia italiana registra ottimi numeri, superiori anche a quelli degli altri grandi paesi europei. L'obiettivo è trasferire questi dati anche nel prossimo trimestre, ma potrebbe essere difficile confermarsi in autunno Alberto Chiumento 17 AGO 2022
Editoriali La proposta tedesca sul Patto di stabilità accoglie alcune idee di Draghi e Macron Berlino concede qualcosa sulla linea del rigore, ma chiede vincoli di applicazione molto rigidi, oltre alla piena indipendenza dell'European fiscal board, attribuendo all'organo consultivo della Commissione un ruolo terzo di controllo Redazione 09 AGO 2022
Xi e Putin sognano un asse autarchico, ma sono i paesi democratici che stanno bene a commerciare tra loro Il bilancio della Russia dipende per oltre la metà delle entrate relative alle materie prime, così l’Europa può mettere in difficoltà il Cremlino uscendo dalla dipendenza energetica. Allo stesso tempo, gli stati occidentali hanno tra loro più scambi commerciali di quanto non lo siano quelli con la Cina Giorgio Arfaras 05 AGO 2022
l'intervento Contro l’inflazione, sacrificare la crescita non è l’unica via. Ci scrive Brunetta L’aumento del pil italiano, le stime di crescita del Fondo internazionale monetario e il rischio di una Bce appiattita sulla Fed. La versione del ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta 04 AGO 2022
L’Italia è più forte del catastrofismo Dal lavoro alla crescita (boom). Dal commercio fino all’export di energia. E poi il nuovo segno sull’inflazione. L’Italia tra record e paure. Come si spiega la vivacità della nostra economia, nell’attesa che tutto vada male 02 AGO 2022
Crescita e conti in ordine, l’eredità economica di Draghi Crescita sorprendente, Pnrr impostato e conti in ordine. Draghi lascia un'economia in salute, con un pil che ha già recuperato il livello pre pandemia, ma chi verrà dopo dovrà gestire uno scenario globale che si va deteriorando 30 LUG 2022
I dati e le prospettive Industria, turismo, consumi. Le ragioni di una crescita sorprendente del pil Crescita sopra le aspettative, che però nei prossimi mesi proseguirà a macchia di leopardo. Il rischio potrebbe essere uno stop dopo Ferragosto dovuto all'inflazione, all'aumento record del gas e e in qualche caso alla decisione di fermare le macchine delle aziende per razionare il combustibile Dario Di Vico 30 LUG 2022