Editoriali Come far ripartire i salari? Con la crescita strutturale del pil e la produttività L’idea che si possa cominciare dal fondo, imponendo retribuzioni più alte per legge, non è solo fallimentare: è anche dannosa. Perché scambiare le cause con gli effetti è da sempre la strada più certa per il disastro Redazione 31 MAG 2022
Editoriali Debito e lezione portoghese (anche all'Italia) Il governo socialista ha l'obiettivo di rimuovere il suo paese dal podio delle tre economie più indebitate d’Europa (Lisbona è terza, dopo Grecia e Italia). Il motivo è la tutela di famiglie e imprese Redazione 24 MAG 2022
editoriali L’economia russa, tra realtà e propaganda Il ministero delle Finanze smentisce, confermando, i dati sul crollo del pil Redazione 11 MAG 2022
Il futuro di Draghi e dell'Italia con lo spread a 200 Come stanno effettivamente le cose? C’è davvero, di nuovo, un rischio debito pubblico dell’Italia? Per rispondere a queste domande mettiamo in fila dati economici e i fatti dello scenario geopolitico Giampaolo Galli 06 MAG 2022
festa del lavoro Sorpresa: a marzo 103 mila posti fissi in più. E le imprese stabilizzano i giovani per paura di perderli Pil, lavoro, depositi in banca: la resilienza registrata nel terzo mese dell'anno ci dice che gli italiani hanno reagito alla crisi. Durerà? Dario Di Vico 02 MAG 2022
EDITORIALI Pil giù, ma meglio del previsto Tra Covid e guerra l’economia si contrae (-0,2 per cento) ma il governo pensava peggio Redazione 29 APR 2022
le stime del primo trimestre Istat: il pil italiano vede il segno meno. Rallenta l'inflazione Il commercio estero e un calo nell'offerta legata ai servizi penalizzano la crescita del paese (-0,2 per cento), ma le stime dell'istituto di statistica sono migliori delle previsioni del Def (-0,5). Aumentano i prezzi della produzione industriale mentre si riducono i beni energetici Alberto Chiumento 29 APR 2022
Editoriali La Russia sprofonda in recessione Il pil dell’Eurozona rallenta, ma quello russo crolla. Merito delle sanzioni Redazione 19 APR 2022
Quanto costa all'economia italiana rinunciare al gas russo, secondo Bankitalia Se il nostro paese smettesse di comprare metano da Mosca, il pil sarebbe negativo per i prossimi due anni e l’inflazione resterebbe alta. Ma l’attivismo energetico del governo italiano potrebbe migliorare la situazione Alberto Chiumento 08 APR 2022
I dati Bollette, benzina e acqua: così l'inflazione ha fatto lievitare i prezzi in un anno L’aumento dei costi delle materie prime alimentari e dei beni energetici si riflettono sui prezzi di abitazioni, elettricità e combustibili, cresciuti quasi del 30 per cento. Solo istruzione e comunicazioni registrano una flessione. I dati Istat Redazione 02 MAR 2022