I dati Il pil dell'Italia torna ai livelli pre Covid. Consumi e investimenti sostengono la ripresa Nel 2021 il prodotto interno lordo è cresciuto del 7,5 per cento sull'anno precedente e si avvicina al 2019. "A trascinare la crescita è stata soprattutto la domanda interna”, dice Istat. I settori cresciuti più rapidamente sono servizi, manifattura e costruzioni mentre il rapporto debito/pil scende più delle attese Alberto Chiumento 01 MAR 2022
economia in stagnazione Di tutti i Brics la Russia è quella che più ha disatteso le aspettative Oggi il pil di Mosca è poco più alto della Spagna ed è più basso dell’Italia, pur essendo il paese più grande del mondo. Le sanzioni economiche potrebbero però spingere Putin a rafforzari i rapporti con la Cina Mariarosaria Marchesano 24 FEB 2022
Editoriali Giù la disoccupazione, occhio all’inflazione L’Unione europea si avvicina alla piena occupazione, ma così spinge la Bce a una stretta Redazione 02 FEB 2022
editoriali La crescita alla prova del Draghi bis Il pil vola, ma per il salto di qualità serve uno sforzo ulteriore sulle riforme Redazione 01 FEB 2022
EDITORIALI L’economia del new normal: un altro vaccino contro Omicron I numeri sul pil e sui consumi indicano un'altra strada, insieme a quella sanitaria, per uscire dalla pandemia Redazione 13 GEN 2022
editoriali Lo spread che sale non preoccupa Certo, ci sono timori per la fine della pax draghiana, ma l’economia è solida Redazione 29 DIC 2021
Editoriali Il pil cresce in tutta l’Ue. Tre buone notizie per l’Italia Le previsioni d'autunno della Commissione europea sono migliori del previsto, ma occhio alla Germania Redazione 12 NOV 2021
La differenza tra crescita e rimbalzo. Chiacchiere tra manager L'economia italiana sta andando meglio di quella di molti altri paesi europei, ma per capitalizzarla (e colmare un gap comunque storico) ci vorranno rapidità burocratica e un sistema produttivo capace di rispondere alle risorse del Pnrr Stefano Cingolani 22 OTT 2021
Europa Ore 7 Per riformare il Patto Gentiloni deve restaurare la fiducia Il problema centrale nella revisione delle regole fiscali è “il livello di fiducia tra stati membri e tra gli stati membri e le istituzioni”, ci ha spiegato una fonte della Commissione 20 OTT 2021
Quel passaggio che manca alla Nadef per sbloccare i cantieri L’anno è andato meglio delle previsioni iniziali, ma ancora non si sa se la proroga degli incentivi e dei bonus sarà accompagnata dalla proroga della possibilità di fruirne sotto forma di sconto sul corrispettivo in fattura o di cessione del credito di imposta Enrico Zanetti 05 OTT 2021