Riformismo dimezzato Usare il Pnrr come un bancomat è un errore. Vale anche per le alluvioni in Emilia Romagna Nel Recovery ci sono 2,5 miliardi per il dissesto idrogeologico che andranno più veloci dei fondi regionali e di Coesione e i 6 miliardi per le piccole opere dei comuni, tra cui anche quelle per la tutela del territorio. L’impegno deve essere a spenderli bene e presto. Per la ricostruzione ci sono altre fonti di finanziamento Marco Leonardi 02 GIU 2023
l'editoriale del direttore Pnrr ma non solo. Contro i pieni poteri dei magistrati contabili Limitare il raggio di azione della Corte dei conti non è una forma di autoritarismo ma è una boccata d’ossigeno contro le esondazioni di una burocrazia lenta e incapace di riformare se stessa. Sabino Cassese e Vincenzo De Luca rispondono a Fitto 02 GIU 2023
Interpretare Elly A Bruxelles, sulle armi, il Pd era impegnato in un notevole sforzo ermeneutico. Schlein ed Hegel Il Partito democratico si divide in in tre gruppi: a favore, contro e astenuti sul finanziamento europeo degli armamenti per l’Ucraina. Insomma, si sono dunque divisi in schleiniani, schleinisti ed ellyschleinomani. 02 GIU 2023
recovery plan Fitto congela il Pnrr e cerca alibi. I ritardi di Meloni? Colpa di Draghi La Relazione semestrale illumina la strategia del governo: giustificare l'affanno sul Recovery evidenziando gli errori commessi da chi lo ha varato. Intanto si procede per proroghe: già chiesto un rinvio per la scadenza di giugno, e si spera in un prolungamento oltre il 2026 01 GIU 2023
Di cosa parlare a cena stasera La partita tra governo e Corte dei conti sul Pnrr entra nel vivo Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 31 MAG 2023
La relazione Visco: “Sul Pnrr sì a miglioramenti, ma non c’è tempo da perdere”. E apre alla riforma tributaria “Il successo del Recovery Plan dipenderà dalla capacità di unire all’azione pubblica un’adeguata risposta del sistema produttivo e finanziario”, dice il governatore della Banca d’Italia nella sua ultima relazione. Tra gli altri punti spicca il sì al salario minimo e il bisogno di adeguare l'immigrazione alle esigenze delle imprese Redazione 31 MAG 2023
Editoriali Cortocircuito sovranista su Mes e Pnrr Meloni chiede flessibilità sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma non ratificando il Fondo salva stati fa ostruzionismo nei confronti degli altri 19 stati aderenti. Così non va Redazione 31 MAG 2023
Editoriali Meno scuole, scuole migliori. Ripensare l’istruzione con la denatalità (e il Pnrr) Nell’ultimo decennio in Italia hanno chiuso 2.600 edifici e nei prossimi anni serviranno migliaia di classi in meno. I fondi europei non possono essere utilizzati tutti per le strutture: bisogna guardare anche alla qualità e alla sicurezza Redazione 30 MAG 2023
Editoriali Sul Pnrr la guerra ai controllori non serve Il governo deve fare i conti con l’Ue, e non con la Corte dei conti, per attestare il raggiungimento degli obiettivi del Piano e il varo del RePowerEu Redazione 30 MAG 2023
Sul Pnrr si accende lo scontro tra Fitto e Salvini "Quello bravo", ironizza l'uno. "Un pugile suonato", dice l'altro. Il leader della Lega e il ministro per gli Affari europei al centro delle tensioni tra Lega e FdI. C'entra il Recovery, ovviamente, ma anche la strategia delle alleanze europee. E nel Carroccio c'è chi evoca la decapitazione del meloniano 30 MAG 2023