La politica non si fa con i criteri La proporzionale può essere l’occasione per azzerare le discussioni viziate dal regolismo e può aiutare i partiti a uscire dalla dannosa logica del criterio politologico. Una svolta necessaria, anche per Letta 01 APR 2021
I "rientri" nel partito dalla Lega e la questione Roma Capitale L'ottimismo della volontà di Forza Italia e il "no" a un esordiente candidato sindaco "Ripiantiamo una bandierina", dice il senatore e commissario su Roma Maurizio Gasparri 25 MAR 2021
La fronda spiegata a chi non vuole capirla Si può essere draghisti (e renziani) ma non imbecilli, non ruffiani. Attenti ai meccanismi dell’adulazione di bassa lega e della faziosità belluina 21 MAR 2021
Svolta da seguire di Draghi: usare i condoni per denunciare le inefficienze dello stato Il senso dell’intervento sulle vecchie cartelle esattoriali (che riguarda i cittadini con un reddito lordo nel 2019 sotto i 30 mila euro l’anno) 20 MAR 2021
editoriali Il trionfo degli europeismi Governo, partiti, città. Le leadership con un futuro sono quelle europeiste Redazione 17 MAR 2021
piccola posta Salvatore Settis e il rapporto tra continuità e rottura nell'arte L'ultimo saggio dello storico: un tentativo di definizione della tradizione artistica 03 MAR 2021
editoriali Le caste girevoli Da Minniti a Padoan. La politica che fa curriculum è una bella notizia redazione 02 MAR 2021
E’ il governo scelto da Draghi e Mattarella. Poteva andar peggio Le lettere al direttore Claudio Cerasa del 27 febbraio 2021 27 FEB 2021
Veteroliberisti einaudiani senza vergogna: un manifesto Chi vuole il privato, si aiuti col pubblico. Chi vuole il pubblico, governi da privato. Tutti oggi vogliono riformare il capitalismo, con il socialismo di stato non era possibile riforma alcuna, perché la polizia politica non si lascia mai riformare, ma con i mercati tutto è possibile 27 FEB 2021
lettere Cambiare la politica, cambiare la ricerca. L’Italia se lo merita Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 25 FEB 2021