Tra virgolette Dobbiamo rassegnarci al politicamente corretto? Il Wsj e il dramma dei conservatori americani di fronte alla scelta tra Trump e Clinton: “L’ondata del politicamente corretto che ha travolto i campus universitari americani nell’ultimo anno potrà non essere rilevante nei dibattiti pre elezioni presidenziali. Ma per molti elettori il saccheggio della libertà di espressione nei campus simboleggia un paese allo sbando”. Redazione 12 AGO 2016
C’è un nuovo sport olimpico A Rio le accuse al presunto dopato sono diventate moralismo peloso. Dalla nuotatrice russa Yulia Efimova, umiliata dalla vincitrice fino alle dichiarazioni al vetriolo dell’americano Phelps, una nuova retorica antidoping si è fatta strada tra gli atleti, che lanciano strali contro i colleghi usando il podio come pulpito. Redazione 11 AGO 2016
Trump? Il migliore alleato del pol. corr. The Donald è fatto apposta per fortificare la sconcezza del correttismo politico come nuova ideologia di stato che imbraca libertà di pensiero e espressione. Ma come si tutela il politicamente scorretto ai tempi di The Donald? Soluzioni. 11 AGO 2016
Le tricoteuses sono tornate a Yale Vetrate distrutte, nuovi nomi, teste che rotolano, paura che abbonda. Una ghigliottina di carta scuote il campus più famoso d’America. Il caso dei coniugi Christakis, cacciati da chi fila con zelo la maglia dell’antirazzismo. Il nuovo vocabolario della rabbia liberal è fatto di “appropriazione culturale”, “microaggressione” e “spazio sicuro”. 10 AGO 2016
Scorretto e santo Non esiste il politicamente corretto, ma esiste il politico che agisce inventando, senza essere corrotto. Umberto Silva 10 AGO 2016
Easton Ellis fa a pezzi i “piagnoni” Il grande scrittore gay di “American Psycho” demolisce “i fiocchi di neve del politicamente corretto” e le “matrone della società che stringono le perle con orrore quando qualcuno ha un parere diverso dal loro” – di Giulio Meotti 06 AGO 2016
Ecco l'Amaca sulla Rai che Serra s’è dimenticato di scrivere "In quest’epoca in cui la ricchezza si polarizza, si ammucchia, restringe la propria area d’influenza e si divarica la forbice della diseguaglianza, lasciano senza parole i super stipendi dei manager della Rai". L'Amaca mancante dell'autore moralizzatore avrebbe dovuto suonare più o meno così. Redazione 04 AGO 2016
Perché l’italiano è una lingua sempre più povera e politicamente corretta Il libro di Patrizia Valduga e il nostro lessico malmesso. Nelle pagine degli scrittori, si sta diffondendo uno pseudo-italiano che ricalca lingue straniere facendole convergere verso una piatta semplificazione. Dalle parole quest’epidemia s’è espansa ai concetti, l’espressione dei pensieri e quindi i pensieri stessi. Antonio Gurrado 31 LUG 2016
Il cortocircuito che fa saltare la retorica sulla violenza di genere Altro che il finto turista che picchia i passanti, a Milano l'altro giorno un ragazzo ha picchiato una ragazza scambiandola per un uomo che voleva provarci con la sua fidanzata. E adesso come la mettiamo? Antonio Gurrado 29 LUG 2016
I piangitori da talk che intonano nenie per la morte degli altri All'indomani della strage di Nizza va in in onda una folata di pol. corr. corredata da inviti alla calma e attestati di correttezza multi culti. In Italia, intanto, il Cav. medita sul "no" intelligente al referendum. L'importanza del legame di sangue nel M5. Promossa a pieni voti Wanda Nara. Il Pagellone alla settimana politica di Lanfranco Pace. 16 LUG 2016