La radicalizzazione di Nizza, malgrado Estrosi Il vicesindaco di Nizza, accusato per l’ennesima volta di islamofobia, è il vero volto politico di questi giorni: quello di chi ha condotto per un decennio una guerra contro il politicamente corretto legato all’estremismo islamico. 15 LUG 2016
Tre rami al posto della croce nel logo della scuola cristiana, i genitori insorgono A Huddersfield, in Inghilterra, il preside spiega che il vecchio stemma "era provvisorio". I genitori: "Temono che qualcuno si offenda". 14 LUG 2016
“Scuse ai gay? Dio ci salvi dal politicamente corretto”, dice il card. Napier Il porporato sudafricano risponde via Twitter al tedesco Marx. 30 GIU 2016
Basta donne svestite sui muri del metrò. Non piacciono al sindaco di Londra Enrico Cicchetti 14 GIU 2016
La strage islamista di Orlando che Obama non vede Terrore senza aggettivi e pistole troppo facili: il protocollo pol. corr. si ripete anche di fronte all’attacco più grave sul suolo americano dopo l’11 settembre. Trump invoca la chiusura dei confini, Hillary si allinea alla Casa Bianca. Lo spartiacque delle elezioni 12 GIU 2016
Nelle università della Gran Bretagna “toglierebbero la parola anche a Gesù” Oggi Cristo sarebbe zittito nei campus, dice Garton Ash, con buone ragioni. Il professore di Oxford ha lamentato il fatto che la Gran Bretagna è diventata “troppo debole” per sostenere la libertà di parola e insistito sul fatto che il pubblico deve battersi contro l’auto censura. Redazione 08 GIU 2016
Il paradosso del politicamente corretto spiegato con i diritti dei rossi di capelli Abbiamo bisogno di discriminazioni sempre nuove, altrimenti il politicamente corretto non resta in piedi. Arrivano i primi caldi e, sulla Stampa, leggo che l'estate è la stagione più difficile per chi ha i capelli rossi: una minoranza facilmente soggetta a scottature e sottoposta a secoli di vessazioni. Antonio Gurrado 07 GIU 2016
Il libro che tornerà utile quando il mondo che racconta sarà scomparso Il viaggio di Camillo Langone negli obbrobri dell’Italia senza speranza dove contano le opinioni e non i princìpi. “Pensieri del lambrusco”, l’opera impossibile da citare. E' strutturata per temi (in ordine alfabetico: ambientalismo, americanismo, animalismo, ateismo e così via) per i quali Langone utilizza lo stesso criterio: notare il vero e cercare il bello. Antonio Gurrado 04 GIU 2016
L’altra piena di Parigi (aiuto!) Sessuofobia, ginecofilia, islamofobia e gran dibattito d’idee sul nulla per colpa di quel maiale di Baupin e di quel gallo di Deschamps. La piena della Senna fa paura, quella del politicamente corretto persino di più – di Giuliano Ferrara 03 GIU 2016
Alla fine Mirko Volpi la spunta su Facebook, che chiede scusa e ripristina il post censurato Il team di Facebook mi scrive una lettera di ovviamente sentite scuse: “Un membro del nostro team ha accidentalmente rimosso un contenuto che hai pubblicato su Facebook”. Mirko Volpi 01 GIU 2016