Bandiera Bianca Correggere Roald Dahl significa trasformarlo in uno scrittore per adulti Ogni libro viene editato pensando a chi lo legge: il successo dell'autore al centro delle polemiche stava nell'aver colto la cattiveria dei bambini. Intervenire sulle sue opere dice anche di come è cambiata la nostra concezione dell'infanzia Antonio Gurrado 22 FEB 2023
Roald Dahl e le riscritture contestate Cari puristi contro il pol. corr., per voi solo risotto giallo col midollo Dietro la “revisione” delle opere di Roald Dahl non c'è la solita dittatura del suddetto pol. corr., bensì una efficientissima mano neanche tanto invisibile del mercato 22 FEB 2023
Contro mastro ciliegia E tutti gli altri Dahl? Peggio della censura del linguaggio c’è solo l’aggiornamento. Dov'erano tutti i paladini della libertà quando quasi ammazzavano, letteralmente, J. K. Rowling? 22 FEB 2023
le derive della cultura woke Con la riscrittura di Roald Dahl si mette in discussione l’idea di autore Non solo razza e gender: le nuove regole del politicamente corretto impongono di mettere via “grasso” dalla “Fabbrica di cioccolato”. Ma così si va contro il principio stesso di letteratura Giulio Silvano 21 FEB 2023
Editoriali Il curioso manuale linguistico dell’Ap contro i termini “disumanizzanti” La gloriosa agenzia di stampa americana ha inserito fra le etichette da evitare la parola "francesi", scatenando un putiferio. Dopo la raffazzonata difesa del suo vicepresidente, il tweet incriminato è stato rimosso Redazione 28 GEN 2023
Non siamo obbligati ad amare i quadri di Frida Kahlo La fine delle opinioni, sostituita dalla sindrome del consenso. Lasciateci il diritto di poter dire che quella presunta opera d’arte è orrenda Francesco Bonami 21 GEN 2023
bandiera bianca Arsenico e vecchi razzisti Veleni pol. corr. a Buckingham Palace: una attempata dama di compagnia della Regina Camilla ha domandato a un’ospite nera di dove fosse veramente. Accuse e controaccuse Antonio Gurrado 07 DIC 2022
Sull’orlo dell’abisso "Vorrei tanto difendere l’occidente, ma dovrebbe meritarselo". Il dialogo tra Houellebecq e Onfray Un’intervista incrociata a tutto campo, raccolta all’interno di un numero speciale di Front populaire, tra i due aruspici del declino della nostra civiltà, le due mosche bianche del dibattito intellettuale francese, considerati “infrequentabili” dalla gauche benpensante Mauro Zanon 02 DIC 2022
bandiera bianca Un museo di Londra ha auto-censurato una propria mostra, accusandosi di razzismo La Wellcome Collection di Londra, galleria dedicata alla storia della medicina, ha riconosciuto di contenere materiale “razzista, sessista e abilista”: missionari bianchi che curano indigeni neri, medici maschi che curano donne isteriche, infermieri atletici che curano degenti storpi Antonio Gurrado 28 NOV 2022
L’intervista Daje Biascica. “Così 'Boris 4' manda in testacoda il pol. corr.” Parla Paolo Calabresi, che interpreta il personaggio più in difficoltà del revival. “Non è facile scherzare nel 2022. Ma prendendo in giro la finta inclusività esaltiamo la schiettezza dei rapporti umani: brava Disney + a capirci” Francesco Gottardi 11 NOV 2022