Con l’appoggio di Trump, Orbán rovescia il federalismo europeo La costruzione di un’alternativa all’Ue franco-tedesca passa per l’offensiva del premier ungherese nel Partito popolare europeo 20 GIU 2018
La frammentazione europea spiega l’indecisione di En Marche sul M5s Calcolatrice alla mano, nella prossima legislatura servirà un accordo a tre per governare l’Ue. Il duopolio popolari-socialisti non ci sarà più David Carretta 31 MAR 2018
Weber pone una linea rossa contro il populismo: no a forze anti europee Il presidente del Ppe all’Europarlamento ci dice cosa si aspetta dalle elezioni italiane e si prende una piccola vendetta con Renzi David Carretta 06 FEB 2018
Il Ppe tifa Berlusconi. E spera nel divorzio post-elettorale da Salvini Il leader di Forza Italia accolto con entusiasmo dai vertici del Partito popolare europeo. Lamassoure al Foglio: “Ha già governato con la Lega”. Ma ammette che in Europa non molti pensano sia la soluzione migliore Redazione 23 GEN 2018
Il Ppe e il referendum di Renzi Weber ci dice: “Questione interna italiana”. Analisi fuor d’ufficialità David Carretta 25 NOV 2016
Come funzionerà in Spagna la “grande coalizione di fatto” Con il sì a Mariano Rajoy, si va verso la formazione di un governo dopo 300 giorni, ma i problemi per i socialisti iniziano soltanto ora. 24 OTT 2016
Cosa succede adesso in Spagna? A un mese dalle elezioni, tatticismi, alleanze e numeri per la formazione di un governo 21 LUG 2016
Non solo Merkel e Bruxelles. I conservatori europei all'assalto di Renzi sul deficit Il presidente del Ppe al Parlamento europeo avverte che "la flessibilità è finita" e che "gli sforzi compiuti finora dall'Ue sono al massimo". Il premier insiste: "L'ora della lezioncina è finita" Redazione 02 FEB 2016
Il ritorno al futuro del Cav. in Europa Cos’hanno in comune Marty McFly, Silvio Berlusconi e Renato Brunetta? Ma che domanda: per tutti e tre è scattato il “Back to the Future Day”. Redazione 22 OTT 2015
Lenta deriva a Strasburgo Perché il Ppe non sa più (o non può) difendere i valori non negoziabili Sconfitti (e spaccati) su unioni gay e aborto. Nuovi gruppi e secolarizzazione. Il caso emblematico di Gallardón. Woytyla 2003, Ratzinger 2006. 14 MAR 2015