oggi l'accordo a bruxelles Il price cap sul petrolio mette Putin sotto pressione La logica della misura del G7 voluta dagli Stati Uniti e approvata anche dall'Unione europea è ridurre le entrate con cui il Cremlino finanzia la guerra in Ucraina, ma senza togliere i barili russi dal mercato. Secondo gli esperti funzionerà, anche se Cina e India non aderiranno 05 OTT 2022
Cingolani pressa i tedeschi. Guerini mette in guardia sui russi. L'eredità di Draghi sul gas si decide in due giorni Le telefonate del ministro della Transizione ai colleghi europei: oggi quella decisiva con Habeck. Dalla Difesa alzano l'allerta sui gasdotti nel Mediterraneo, dopo le informazioni ricevute dall'intelligence tedesca: si teme una replica dell'attacco al Nord Stream. Il successo dell'Italia in Ue sul dossier energetico si gioca in queste ore 04 OTT 2022
Dopo il Consiglio Energia L’Ue ha il problema di dover aiutare chi non può fare come Berlino Bruxelles vuole il price cap solo per il gas destinato all’elettricità. L’idea di un Sure 2.0, tutto a (nuovo) debito. Appuntamento a Praga 01 OTT 2022
crisi energetica No, sul gas non andrà tutto bene. Parla Paolo Scaroni Il price cap sfumato. L’europeismo ammaccato. Il caro energia che resterà e gli errori da non ripetere per governare una rivoluzione vera (la Germania è un alibi). Orientarsi nel mondo che cambia. Chiacchierato con l'ex amministratore delegato di Enel e Eni 01 OTT 2022
Cingolani in trincea: "Il price cap dobbiamo farlo prima del cambio di governo" Le trattative di Bruxelles viste con l'occhio del ministro della Transizione. La scelta di rifiutare il compromesso, le tensioni con la Germania. Ora toccherà all'Italia elaborare una simulazione del nuovo sistema di mercato europeo del gas, con un tetto su tutto il gas importato via tubo. Ecco come dovrebbe funzionare 30 SET 2022
i rischi Il piano tedesco per non perdere la classe media divide l’Europa (spoiler: è quello che vuole Putin) Olaf Scholz ha presentato un piano da 200 miliardi per fornire a famiglie e imprese uno scudo contro l’aumento delle bollette, compreso un tetto al prezzo del gas e dell’elettricità. Ma non tutti i paesi hanno la forza economica tedesca e per ora la risposta dell'Ue alla guerra energetica scatenata dal Cremlino è stata incerta e frammentata 30 SET 2022
La Germania s'oppone al price cap. E La Meloni vede i fantasmi sulla sua via verso Palazzo Chigi La scelta di Scholz di stanziare 200 miliardi per il caro bollette manda in frantumi il piano europeo. La rabbia di Draghi e Cingolani. Le leader di FdI prova a copiare i toni del premier, ma sa che la mossa di Berlino è terribile per il suo futuro al governo: vuol dire che chi ha spazio di bilancio si salva, e gli altri s'arrangiano. E intanto Salvini rispolvera i toni sovranisti e insiste con lo scostamento 29 SET 2022
L'anticipazione L’Ue è ancora divisa sul price cap, ma qualcosa si muove. Il documento della Commissione L’Italia spinge su un tetto al prezzo del gas, Bruxelles è più cauta: ieri è stata firmata una lettera da parte di 15 paesi favorevoli, tra cui la Francia. Ma dall'Europa sembrano esserci motivi di contrarietà alla misura 29 SET 2022
Editoriali Il price cap, la lettera di quindici paesi europei e quei passaggi che mancano L'Italia e altri undici paesi chiedono ancora di introdurre un tetto al prezzo del gas. Ma si astengono alcuni pesi massimi dell'Unione, ovvero Germania e Olanda Redazione 27 SET 2022
Perché il calo dell’export di carbone in India è un brutto segnale per Putin A settembre si prevede un calo del 30% delle esportazioni carbonifere verso New Delhi, per effetto dell'embargo europeo e di problemi logistici. È un indicatore dell'efficacia delle sanzioni sul petrolio, che partiranno da dicembre. Gli anni d'oro dell'export russo potrebbero essere ormai alle spalle 23 SET 2022