Formigoni condannato a 6 anni per corruzione I benefit ricevuti da Daccò e Simone, che l'ex governatore della Lombardia definiva "scambi tra amici", erano tangenti in cambio di finanziamenti regionali al San Raffaele e alla Fondazione Maugeri Redazione 22 DIC 2016
Lagarde condannata per "negligenza", ma senza pena La direttrice del Fmi ed ex ministro dell'Economia avrebbe dovuto tentare un ricorso contro la decisione dei giudici di assegnare più di 400 milioni di euro di denaro pubblico a Bernard Tapie Redazione 19 DIC 2016
Quel processo in South Carolina che apre le ferite razziali dell’America A giudizio Dylann Roof, autore della strage di Charleston . Il 17 giugno 2015 nella chiesa africana metodista episcopale Mother Emanuel uccise 9 persone per motivi razziali Stefano Pistolini 08 DIC 2016
“Imputato Bruckner”. A Parigi si processa un altro scrittore sull’islam Aveva attaccato “chi ha giustificato ideologicamente la strage di Charlie, come i collabò durante la guerra”. Il 17 gennaio la sentenza 03 DIC 2016
Essere il Signor Franco Il Signor Franco è il pilastro dell’inchiesta, l’anello di congiunzione tra Stato e Antistato, l’agente segreto che dagli anni Settanta ha affiancato Don Vito Ciancimino nella “trattativa perenne” tra stato e mafia. 04 NOV 2016
Un test identitario in Europa Quel che si può capire dal processo a Geert Wilders in Olanda Redazione 04 NOV 2016
Scoperto un “cortocircuito” a Repubblica “Il circo mediatico-giudiziario condiziona la vita del paese”. Ohibò! Redazione 11 OTT 2016
I periti nominati dal gip ipotizzano che Cucchi sia morto per un attacco epilettico Depositati i risultati della consulenza medico-legale chiesta agli esperti nominati dal giudice Elvira Tamburelli nell'ambito dell'inchiesta bis della procura di Roma. Redazione 04 OTT 2016
“Spese pazze” nelle Marche, ingiustizia fatta Magistrati impuniti e giornali muti sull’inchiesta finita in un nulla di fatto. Redazione 17 SET 2016
Il processo dimenticato e la vergogna della carcerazione preventiva La morte di Mario Dalmaviva, ricordato ieri sul manifesto con un bell’articolo di Alberto Magnaghi, rimanda a una ormai antica ma incresciosa vicenda giudiziaria, il processo 7 aprile, archetipo della giustizia dell’emergenza, con la sperimentazione spregiudicata della figura del pentito in un codice ancora inquisitorio. Massimo Bordin 22 LUG 2016