Anche la produzione industriale smentisce i profeti dell'apocalisse A giugno l'indice destagionalizzato fa segnare +1,1% rispetto a maggio e +5,3% rispetto al 2016. Meglio delle previsioni degli analisti. Renzi: “Il duro lavoro dà frutti” Redazione 09 AGO 2017
Reagire al mercato del malumore Manifattura, alimentari-vini e turismo, i tre pilastri della nostra economia che l’Europa ci invidia Marco Fortis 31 MAR 2017
Secondo l'Istat cala la produzione industriale. Bene il mercato del lavoro e l'export regionale Il report trimestrale pubblicato dall’Istituto registra una diminuzione del 2,3 per cento su base mensile a gennaio 2017. Nuovo aumento della partecipazione lavorativa: più 0,4 per cento su base congiunturale e più 1,6 in termini tendenziali Redazione 13 MAR 2017
Il giustizialismo è una zavorra L’industria tira, ma se fosse per la magistratura saremmo già falliti Redazione 11 FEB 2017
A dicembre grosso balzo della produzione industriale, dice l'Istat L'indice è cresciuto del 1,4 per cento rispetto a novembre. Il 2016 ha fatto registrare i dati più positivi dal 2010 Redazione 10 FEB 2017
La produzione industriale cala dello 0,8 per cento a settembre. Più 1,8 per cento rispetto al 2015, dice l’Istat Variazioni congiunturali positive nei raggruppamenti dell'energia e dei beni di consumo. Crescono anche le industrie tessili e di abbigliamento. Redazione 10 NOV 2016
Il pil dell'Eurozona cresce. Ma la flessione dei prezzi al consumo in Italia non è un bene Il prodotto interno lordo nell'Ue sale dello 0,3 per cento rispetto al secondo trimestre. Per quanto riguarda l’Italia, invece, l’Istat segnala un dietrofront dell’indice dei prezzi al consumo che a ottobre torna a segnare un calo dello 0,1 per cento su base annua. Redazione 31 OTT 2016
Per l'Istat l'economia italiana è in lenta crescita da tre anni. Ma è scesa la produzione industriale Rivisto in rialzo il pil del 2014. Ma tra il 2007 e il 2016 sono crollati di oltre cinque punti gli investimenti. Renzi: "La strada è molto lunga" Redazione 23 SET 2016
Moltiplicatevi e lavorate il doppio: la formula per crescere forse non è così ignota Per capire perché la nostra economia stenta ancora bisognerebbe guardare di più alla nuova divisione internazionale del lavoro in cui alcuni producono a basso costo e altri a costi impossibili (cioè noi). E all’antropologia e demografia europea: siamo pochi, sempre più vecchi, e lavoriamo, di conseguenza, poco - di Giuliano Ferrara 13 AGO 2016
Il pendolo dell’Italia L’economia italiana sta gradualmente riemergendo dalla più lunga recessione dal Dopoguerra ma lo fa più lentamente rispetto alle altre economie europee e oscilla in modo irregolare tra ripresa e stagnazione. Paradigmatica è l’attività produttiva dell’industria manifatturiera. 02 AGO 2016