La piazza e Macron In Francia la maggioranza proporrà una riscrittura dell’articolo 24 della legge sulla Sicurezza, che piace solo al ministro dell'Interno Darmanin 01 DIC 2020
Editoriali Un ruolo strategico per l’opposizione Parlamento e regioni. Coordinate di una collaborazione necessaria Redazione 04 NOV 2020
Il foglio del weekend La Napoli velata Una volta era la nebbia, oggi sono lacrimogeni, bombe carta e frustrazioni. La città che si scopre per coprirsi Antonio Pascale 02 NOV 2020
Strategia anti Covid: spegnere gli incendi in corso e nello stesso tempo evitare che ne divampino altri Un nuovo database pubblico e trasparente, parametri oggettivi e impegni specifici delle istituzioni per ogni restrizione, biologi e studenti di medicina a fare i testing e i comunicatori scientifici nella tv pubblica. Proposte Lisa Noja 28 OTT 2020
Chi c'è dietro le proteste di piazza contro il lockdown Covid, furbacchioni e complottisti. I blogger neoborbonici a Napoli, il finto agente di scorta di Saviano a Roma. L'associazione xenofoba a Trieste e una commistione di mondi paracriminali a Torino. Volti e storie di chi fomenta la rabbia sociale in giro per l'Italia Valerio Valentini 27 OTT 2020
Cosa sta succedendo in Nigeria, dove i giovani protestano contro la polizia A Lagos hanno sparato sui manifestanti, secondo Amnesty International c'è stato un numero imprecisato di morti, secondo le autorità locali "nessuna vittima". I ragazzi chiedono la fine degli abusi della Special Anti-Robbery Squad (SARS), che il presidente Muhammadu Buhari ha promesso di smantellare. Le reazioni, il coprifuoco e il sostegno internazionale Greta Privitera 21 OTT 2020
I colpi di Lukashenka contro la Bielorussia A Minsk la protesta non è più fatta di cuoricini, la repressione del regime è diventata spietata. La foto del dittatore con gli oppositori e le granate contro i manifestanti Micol Flammini 13 OTT 2020
Le proteste contro la monarchia Non sarà Hong Kong, ma in Thailandia c'è una rivoluzione culturale in atto I giovani contestano il nuovo re Maha Vajiralongkorn, che si crede un dio e vuole accentrare ancora di più il potere. Il supremo tabù thailandese, cioè la corona, è stato messo in discussione. Sullo sfondo c'è la crisi economica e tutti i mezzi di controllo dell'epidemia. A rischio un nuovo colpo di stato. La democrazia asiatica e il modello Hong Kong Massimo Morello 21 SET 2020
Proteste nel Regno Unito Extinction Rebellion l'ha fatta grossa Finora XR ha sempre contato sul sostegno di un fronte di intellettuali e celebrità progressisti che hanno difeso e giustificato le sue attività, nella maggior parte dei casi illegali. Ma ora anche il leader del Labour, Keir Starmer, dice: gesto "antidemocratico" Gregorio Sorgi 09 SET 2020