La storia De Luca o Houdini? L'ultima? Vuole eliminare la prova finale del suo corso-concorso Si inventa un corso concorso di dieci mesi. Fa passare l'idea che sia un'assunzione nella Pa. E invece serve un esame finale. Cosa vuole fare adesso? Eliminare la prova d'esame. Brunetta gli dice no 11 MAG 2021
editoriali Non si cresce di solo smart working Riportare gli statali al lavoro in presenza è più di una mossa simbolica Redazione 01 MAG 2021
l'intervista “Ora bisogna far ripartire i servizi della Pa”. Parla l'assessore capitolino De Santis "La scelta di far cadere l'obbligo di smart working è tempestiva", dice il responsabile del Personale della più numerosa pubblica amministrazione d'Italia, cioè Roma Gianluca De Rosa 30 APR 2021
Il Cdm approva il Recovery. Salta l'obbligo di smart working per la Pa Via libera al Pnrr, licenziato insieme al fondo complementare di 30,6 miliardi. Ora manca solo l'invio a Bruxelles. Rimandata la rottamazione delle cartelle esattoriali. Tutte le novità del dl Proroghe 29 APR 2021
Cosa non c’è nel Def Voler sostenere il nostro debito solo con crescita e un po’ di inflazione lascia perplessi Paolo Cirino Pomicino 24 APR 2021
Editoriali Non c’è Recovery senza concorrenza Servizi, professioni, gare, reti. Quattro paletti per un Pnrr coi fiocchi Redazione 22 APR 2021
Semplificare non basta. Idee per una riforma della Pubblica amministrazione Dai concorsi pubblici alle procedure da snellire, non bastano piccoli ritocchi: la Pa deve cambiare volto per superare la sfida del Recovery. Parla Luisa Torchia 17 APR 2021
Le reazioni I concorsi pubblici di Brunetta non piacciono ai giovani. Le ragioni di chi protesta Una petizione contro la riforma ha superato le 16 mila sottoscrizioni in pochi giorni: "Non premia il merito, penalizza i neolaureati e viola la Costituzione". Una proposta alternativa e il rischio ricorsi Ruggiero Montenegro 15 APR 2021
Provaci ancora Brunetta. Cosa funziona e cosa no nella riforma dei concorsi pubblici Il tentativo di tagliare i tempi delle selezioni per la pubblica amministrazione produce scorciatoie o semplificazioni? Un'indagine 15 APR 2021
Complicare è facile, semplificare è difficile. La riforma della burocrazia nell’era di Twitter Il ricambio generazionale con i nativi digitali, la pubblica amministrazione come ascensore sociale basata sul merito e l'apertura del mercato. Gli annunci social di Brunetta e la domanda che alla fine resta senza risposta: con tutti gli altri già assunti cosa facciamo? Andrea Venanzoni 13 APR 2021