Gli scontri a Napoli per la visita di Renzi e il governo libico. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo oggi in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 06 APR 2016
Perché per capire il medio oriente ora è più utile osservare la Cina piuttosto che la Russia Pechino prova a colmare il vuoto di potere lasciato dagli Stati Uniti nel Mediterraneo e nei deserti arabi, mentre aumentano le incertezze di Mosca. Eugenio Dacrema 06 APR 2016
Tutte le contraddizioni del referendum olandese sull'Ucraina Il referendum oggi in Olanda è una piccola (ma simbolica) prova generale per i fan della Brexit. 06 APR 2016
I ricchi cattivi evasori Tutta l’informazione liberale e indipendente si profonde in elenchi, dettagli e denunce. E sempre in nome della trasparenza. Da Vladimir Putin a Marine Le Pen non c’è puzzone, infatti, che non abbia – in banconote, lingotti e monete d’oro – un tesoro ben nascosto. 06 APR 2016
Lo zar e la guerra Putin annuncia il ritiro delle truppe russe dalla Siria. Senza preavviso Da oggi inizia il ridimensionamento dell’impegno di Mosca. Il futuro di Assad e l’incontro con il re saudita. 14 MAR 2016
Ipocrisie e non solo. La tempesta perfetta dietro il dramma di Parigi Non avendo elaborato un piano in Siria, ora ci troviamo costretti a gestire tutto quel che ne è derivato, come la crisi migratoria. In che senso serve subito il partito del "hit reset" - di Paola Peduzzi 15 NOV 2015
Mosca segue “il modello Taiwan” e crea un suo ministato siriano Putin non ha la minima intenzione di impegnare i suoi “omini verdi” né a Damasco, né su altri fronti che non siano quelli della esclusiva difesa di Latakia e Tartous. La “lotta contro lo Stato islamico” sarà infatti solo uno specchietto per le allodole propagandistico Carlo Panella 11 SET 2015
“Putin ora deve decidere”, dice Obama Alla fine del G7 Obama dice che Putin deve abbandonare il suo "tentativo di ricreare le glorie dell'impero sovietico". Il Cremlino: ci riserviamo di reagire a tutti gli atti ostili Redazione 08 GIU 2015
E' "giusto" che Twitter chiuda gli account dell'Isis e "sbagliato" che Putin silenzi i blog degli oppositori? Che cosa si può dire? E' giusto dire tutto, vedere tutto e sapere tutto? Perché vietare qualcosa, visto che la comunicazione non ferisce fisicamente? Dove sono i limiti della violazione della privacy quando c’è di mezzo il bene di tutti o la giustizia? Al centro del dramma c’è sempre la libertà. Giovanni Maddalena 05 MAR 2015
Zar e vampiro, Putin non divora, assimila Inauguro le mie considerazioni psicoanalitiche sui fantasmi e le fantasie dei potenti, ma anche dei politici meno abbienti, con una delle figure più inquietanti della nostra epoca, il presidente russo Vladimir Putin. Umberto Silva 30 GEN 2015