Chi si iscrive nel Pd al partito “stop ballottaggio” Perché la linea Napolitano (stop ballottaggio) conquista anche una parte robusta del mondo renziano. Il fronte del “cambia Italicum” si rafforza dopo le parole del presidente della Repubblica sulla legge elettorale. 21 LUG 2016
“Farò tabula rasa” Cosa c’è dietro la mossa del Cavaliere di puntare su Parisi per rilanciare Forza Italia Il sogno di avere Parisi come commissario nazionale per il partito, la nuova traiettoria del centrodestra tra segnali visibili, ricorsi a Strasburgo e piani per il dopo referendum. Venerdì il vertice. I due incroci giudiziari. Redazione 21 LUG 2016
Renzi è rimasto solo, al referendum vince il no Riforme, “azzardo morale” del premier e banche. La linea Brunetta per Forza Italia. "Si dovrebbe vergognare Napolitano”, insiste “dopo aver spinto il paese alla divaricazione che abbiamo sotto gli occhi sul referendum, a sostenere ancora queste cose”. Il capogruppo di Forza Italia alla Camera non ha incertezze, non fa sconti. 21 LUG 2016
Borghesia, Renzi, Grillo, il Cav. e il Corriere. “E’ l’era del quartismo!”. Intervista a Cairo Il piano ormai è chiaro e Urbano Cairo, fresco azionista di maggioranza di Rcs, editore de La7, proprietario del Torino e della Cairo Communication, lo ripete a memoria come se fosse la sua poesia. Un robusto taglio di costi da realizzare entro il 2018. 21 LUG 2016
“Così si può costruire un nuovo patto per l’Italia”. Intervista a Napolitano “Maggioranza e opposizione devono ragionare su un percorso condiviso per definire un nuovo patto per il paese. L’Italicum? Il ballottaggio non è a tutti i costi”. Brexit, jihad, Turchia, referendum. Parla l’ex capo dello stato. 20 LUG 2016
Il No al referendum fa il gioco del partito che sogna il governo delle toghe Il grillismo si batte trovando equilibrio tra potere esecutivo e giudiziario, non con l’algebra sciocca e fuori tempo massimo della fuffa nascosta nelle manovrine di palazzo portate avanti dai signori che dietro la paura del tiranno nascondono un’altra paura: che ovvove questa democvazia. 15 LUG 2016
Di nuovo così, en passant Di nuovo così, en passant. Bernardo Provenzano muore, non a caso, nel giorno successivo alla strage del treno pugliese dove opera la Sacra Corona Unita, affratellata a Cosa Nostra: “Adesso chi s’è visto s’è visto”, commenta Roberto Saviano. 14 LUG 2016
Non è questione di tattica. Lo spacchettamento del referendum è insostenibile giuridicamente La proposta degli “spacchettatori" non pare cogliere nel segno: sottostima le profonde differenze fra il referendum abrogativo e quello disciplinato dall’articolo 138 della Costituzione. E poi: se una nuova assemblea costituente riscrivesse la Carta potremmo chiedere di sottoporla a referendum spacchettata? Rocco Todero 13 LUG 2016
S’allarga il Partito della graticola Non c’è soltanto la tessera numero 1, D’Alema, a voler vedere Renzi rosolare. I movimenti degli europeisti (Letta e Mogherini), quelli degli industriali (gli anti Boccia), il grillismo di Cairo e la freddezza di Bolloré – di David Allegranti 13 LUG 2016
Un referendum per domarli L’europeismo ragionieristico, le crisi economiche, quell’establishment in cerca di piccole rendite di posizione. Stop. Manifesto per un voto sulla Costituzione italiana da cui uscire più autorevoli, pure in Europa. Francesco Clementi 12 LUG 2016