Un’estate al Nazareno, oh-oh! Collaborare, riformare, disinnescare le mine anti sistema e poi competere e giocarsi la partita da posizioni riformiste e non populiste. Si può fare? Certo che si può. Ecco i pilastri per un nuovo accordo tra Renzi e il Cav. 01 LUG 2016
Prove per un nuovo patto del Nazareno Fedele Confalonieri invita Berlusconi ad aiutare Renzi e spera che il premier governi ancora dopo il referendum. Forza Italia commissariata da Fininvest spinge per il dialogo con Renzi e il segretario del Pd ha capito che da solo non può vincere e apre a una modifica dell'Italiacum. Redazione 30 GIU 2016
Cene, riunioni, scenari Giochi di potere e dopo Renzi. Dove portano le acrobazie di Franceschini Qualche anno fa, per spiegare le meccaniche interne al partito che di lì a poco avrebbe scalato, Matteo Renzi metteva su uno sguardo sornione e faceva il verso alla pubblicità Barilla: “Dove c’è Franceschini c’è maggioranza”. E dov’è Dario Franceschini adesso? Ah, saperlo! 29 GIU 2016
Scenari distopici dopo la Brexit L’Inghilterra esce dall’Europa. Al referendum sulla Costituzione vince il No Renzi si dimette, si va alle elezioni, vincono i Cinque stelle. Trump diventa il quarantacinquesimo Presidente Usa, manovre americane per disgregare l’Europa. Andrea Minuz 28 GIU 2016
Referendum sulla stabilità, non su Renzi Da un referendum all’altro. Due giorni fa Bloomberg ha ricordato che, esattamente tra 98 giorni, l’Europa dovrà affrontare un altro referendum importante che avrà un impatto non solo sul paese che lo ospiterà, l’Italia, ma anche sul resto del continente. 25 GIU 2016
Il primo assedio a Renzi Per la prima volta, il Pd mette a tema l’indicibile: cosa si fa se il governo finisce davvero ko? Trame, sospetti, tradimenti possibili. Oggi la direzione con la reazione del premier. “Ma che sta combinando Franceschini?” 24 GIU 2016
Perché Confindustria dice sì al referendum Boccia supera il primo voto di fiducia, gli associati sono con Renzi. Redazione 24 GIU 2016
Dal referendum inglese a quello italiano. I rischi del centrodestra che rincorre i populismi Se si vuole competere per governare, Brexit o non Brexit, ai conservatori serve invece con urgenza un suo Cameron che sappia riequilibrare il metodo Johnson. 24 GIU 2016
Guicciardini è il vero antidoto al populismo Postilla. Vittorio Sgarbi ha scelto il Guicciardini dei “Ricordi” per spiegare come finiranno le cose col referendum. “Spesso tra il palazzo e la piazza è una nebbia sí folta, o uno muro sí grosso, che non vi penetrando l’occhio degli uomini, tanto sa el popolo di quello che fa chi governa, o della ragione perché lo fa, quanto delle cose che fanno in India”. Adriano Sofri 23 GIU 2016
L’umiltà è il nuovo nero E’ la virtù del momento: esibirla o pretenderla (specie da Renzi). 23 GIU 2016