Barbari foglianti Si va al 2023 Con la vittoria del Sì e il pareggio alle regionali la legislatura andrà a scadenza naturale. La forza dei governatori e il superamento dell'ala sovranista. Occhio a Toti Roberto Maroni 23 SET 2020
editoriali Dal grande allarme a “non è successo niente” L’endorsement dei giornali del No che ora dicono: il populismo ha perso redazione 23 SET 2020
Bandiera Bianca Soldatini vs dinosauri I risultati del referendum e la spiazzante ripicca di Toninelli e Di Maio contro Billy Costacurta Antonio Gurrado 22 SET 2020
L'Italia vista dagli altri Il (nuovo) fallimento della Lega alle regionali La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Handelsblatt, Le Monde, Faz e Sueddeutsche Zeitung Redazione 22 SET 2020
Di Maio s'attacca al referendum per nascondere il tracollo del M5s In sofferenza al nord, dove ottiene un terzo dei consensi di 5 anni fa. Inconsistente anche al sud, un tempo patria del grillismo. Il M5s è allo sbando. "Siamo il nuovo Udeur", dicono i seguaci di Dibba. E il Mes è la prossima crisi di nervi Valerio Valentini 22 SET 2020
Editoriali Unire i Sì e i No è possibile La battaglia per un Parlamento più efficiente può unire i fronti referendari Redazione 22 SET 2020
I risultati delle elezioni regionali 2020 Come sono andate le consultazioni elettorali in Campania, Marche, Liguria, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto 21 SET 2020
Il taglio dei parlamentari Referendum, nessuna sorpresa: vince il sì con quasi il 70 per cento Anche il Pd si accoda, ma senza troppo entusiasmo. Stesso discorso, dall'opposizione, per Salvini e Meloni. Affluenza al 51,7 per cento Redazione 21 SET 2020
Guida per gli indecisi Referendum: perché sì, perché no? Una domanda semplice Qual è il numero ottimale di parlamentari? Il confronto con gli altri paesi, la questione del principio di rappresentanza e l’eterna attesa delle riforme. Un ultimo girotondo 21 SET 2020
Il partito che manca all'Italia Il paradosso del riformismo democratico e del Pd: indispensabile al governo ma poco amato. Il bisogno di risolvere il conflitto sul versante “populista”. Una via d’uscita, dopo il referendum, guardando all’economia e all’Europa Giorgio Tonini 21 SET 2020