Che succede se vince il no? E se dovesse andare male? E se i volti che dicono No, pur nella loro carnevalesca incoerenza, dovessero prevalere sui volti che dicono Sì? Cosa accadrebbe se Renzi dovesse perdere il referendum? Quello che segue non è un romanzo di fantapolitica ma è un ragionamento che nasce da una serie di colloqui con volti importanti del Pd. 16 SET 2016
Il Massimo della vita D'Alema avrebbe uno strumento chiaro e lineare per capire se la propria idea è così radicata nel paese: candidarsi alla presidenza del Consiglio. Il Foglio ha lanciato una piccola campagna qualche mese fa. La mail è sempre la stessa: [email protected] Perché sogniamo di vedere quanto pesa alle elezioni la sinistra dalemiana. 31 AGO 2016
C'è il terremoto e tutto cambia. Per poco Da Ventotene ad Amatrice, Renzi perde un po’ dell’eccessiva ambizione del politico e acquista un po’ del contegno del capo di una famiglia. Il Pagellone di Lanfranco Pace alla settimana politica. 28 AGO 2016
Il referendum M5s contro l'euro e l’accordo per l’addestramento della marina libica. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo martedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 23 AGO 2016
Referendum e Stabilità: ritorna la sfida tra prenditori e imprenditori Sarà tra prenditori, cioè titolari di rendite protette (pensioni, potentati dello stato e titolari di poteri di spesa pubblica in primis), e imprenditori, la battaglia che entra nel vivo per la legge di Stabilità 2017. Renzo Rosati 23 AGO 2016
I renziani non esistono Il berlusconismo preesisteva alla discesa in campo, il renzismo no. E per sopravvivere deve correre. 10 AGO 2016
Fisco dopo le banche. I consigli di Giavazzi a Renzi L'economista, professore della Bocconi, editorialista del Corriere della Sera, già consigliere di Monti, offre una soluzione prêt-à-porter al premier che aveva fretta di cambiare l’Italia: “Renzi presenti una legge di Stabilità taglia tasse entro agosto per eliminare l’incertezza”. 03 AGO 2016
Manifesto per un nuovo Pd Non si fonda la Terza Repubblica senza rifondare il Pd. Dal referendum al modello Milano. Cos’è il metodo americano sognato a Palazzo Chigi per rivoluzionare i democratici italiani. Antonio Funiciello 02 AGO 2016
L’ignoranza politica degli elettori è razionale. Come limitarla Quanto stupore del voto sulla Brexit e in generale sulla scoperta che non tutti gli elettori sono sopraffini analisti politici come qualcuno vorrebbe. In realtà è da tempo che giuristi (come Ilya Somin) ed economisti (come Bryan Caplan) confutano "il mito dell'elettore razionale". Proponendo correttivi ben poco "mainstream". Marco Valerio Lo Prete 18 LUG 2016