Ambiente, Scienza e Stato sono gli idoli di una nuova religione Ecolatria, scientismo e statalismo chiedono sacrifici più gravosi della vecchia fede, e disegnano nel cielo dei valori indiscutibili la costellazione che ha sottratto potere di orientamento ad altre costellazioni fideistiche ormai in declino Luca Diotallevi 06 GEN 2022
preghiera Lo dice la scienza? No, lo dicono degli scienziati Nel libro “Dio nell’incerto. L’altra scommessa di Sapiens ”, Roberto Volpi, statistico e scettico, mostra i pregiudizi di troppi esperti 11 DIC 2021
Il Papa non chiede a Comunione e liberazione un semplice maquillage istituzionale Dopo le dimissioni di Carron è arrivata la revisione dello Statuto di Cl: una decisione dettata d’imperio dal dicastero pontificio per ragioni non facilmente comprese né apprezzate dai consociati. Il carisma non è verticistico Vincenzo Tondi della Mura 08 DIC 2021
È volgare la religione che non s’interroga più sul senso del pregare Per esprimere il sentimento religioso bisogna rivolgere il pensiero a Dio senza chiedere nulla, ma fissando su di esso l'attenzione. Ed è da qui che si arriva alla questione: cosa pensa una mente che pensa Dio? Un libro Alfonso Berardinelli 20 NOV 2021
Il canarino ebraico “Un ebreo su quattro pensa di lasciare l’Europa”, dice un sondaggio Un drammatico studio sull’antisemitismo dell’American Jewish Joint Distribution Committee denuncia l'emergenza. Il presidente della Conferenza dei rabbini europei: “In pochi anni persi 300 mila ebrei” 20 NOV 2021
La nuova religione dell’ambientalismo “Il Dio verde” e le sabbie mobili di un culto apocalittico da cui sembra impossibile dissentire. Con i suoi idoli, giorni santi, templi, messe, tabù ed eretici, l’ecologismo in occidente ha preso il posto del cristianesimo. Un libro 08 NOV 2021
La comunione a Biden una deroga alla buona. Più coraggio, caro Papa Quella di Francesco sembra una scorciatoia casuistica. Tanto varrebbe allora riformare e cambiare l’impianto dottrinale. Serve ancora uno sforzo 31 OTT 2021
L’eresia di Montaigne Un saggio di Carlo Ginzburg svela il “segreto” del filosofo, che derise la superbia dell’uomo, illuso che la creazione sia avvenuta per lui. E che sempre lui, ora, possa mettere fine al creato. Come fosse Dio 30 OTT 2021
una fogliata di libri Tra l’assurdo e la speranza. Siamo tutti fideisti? La recensione del libro di Dario Antiseri. Scholé, 163 pp., 14 euro Maurizio Schoepflin 26 OTT 2021
L'intervista La Francia chiede alla chiesa di abolire il segreto della confessione. Parla Redeker “Come le confessioni pubbliche di Mao”, dice il filosofo e saggista francese: “Il cattolicesimo è visto come un freno all'espansione dell'ideologia di genere. E per questo le nostre élite lo odiano” 15 OTT 2021