continente africano Chi sono i ribelli dell'M23 che avanzano nell'est del Congo. I minerali e il passato che ritorna La storia del movimento che negli ultimi giorni sta lasciando nelle città congolesi morte e devastazione s'intreccia con quella del genocidio ruandese del 1994. Il Ruanda continua a sostenere la sua estraneità ai disordini, ma le testimonianze come "forza amica" e l'entrata di tonnellate di coltan nel paese dimostrano il contrario Priscilla Ruggiero 30 GEN 2025
editoriali L'assalto alle ambasciate nella Repubblica democratica del Congo I manifestanti, che accusano i governi esteri di inerzia di fronte a ciò che sta succedendo nella Rdc, hanno attaccato diverse sedi diplomatiche (tra cui quella francese, statunitense e belga) a Kinshasa. Gli ospedali intasati Redazione 28 GEN 2025
Assalto al Congo L'apprensione impotente di Parigi davanti alla caduta di Goma nelle mani dei ruandesi Le milizie ribelli congolesi del Movimento 23 marzo, sostenute dal Ruanda, hanno annunciato di aver preso il controllo della città più importante del Nord Kivu, nell’est della Repubblica democratica del Congo. Macron intensifica i contatti “per una de-escalation”, ma la Francia resta cauta Mauro Zanon 27 GEN 2025
editoriali Kinshasa sotto assedio In Africa centrale il conflitto è anche sull’influenza di Francia e Turchia Redazione 25 GEN 2025
lo scandalo L'Oms ha risarcito le donne abusate in Congo dai suoi dipendenti con 250 dollari ciascuna Il caso riguarda circa cento donne. Gli abusi sessuali si erano compiuti tra il 2018 e il 2020, durante la lotta all'epidemia di Ebola. È il più grande scandalo nella storia dell’agenzia delle Nazioni Unite Ermes Antonucci 14 NOV 2023
In morte di un diplomatico italiano Rapitori uccidono l’ambasciatore Luca Attanasio nella Repubblica democratica del Congo e il carabiniere Vittorio Iacovacci. L’ errore incredibile sulla sicurezza e i sospetti sui massacratori etnici Daniele Raineri 22 FEB 2021
Piccola Posta Gorilla e ranger, minacciati insieme di estinzione Un’ennesima imboscata di miliziani che infestano il territorio orientale della Repubblica democratica del Congo ha ucciso 6 ranger, custodi del Parco nazionale di Virunga Adriano Sofri 12 GEN 2021
A 60 anni dall'indipendenza il Belgio chiede scusa al Congo. E forse è troppo tardi La visita di Baldovino, il discorso di Lumumba del 30 giugno 1960 e i “profondi rimpianti” di re Filippo Adriano Sofri 30 GIU 2020
I risultati elettorali che non arrivano nella Repubblica Democratica del Congo Nella condizione di questo grandioso, magnifico e terribile paese l’attesa per la proclamazione dello scrutinio coincide con quella per la violenza che minaccia di rinfocolare Adriano Sofri 09 GEN 2019
Vietato internet. La censura del Congo per gestire le elezioni presidenziali Il governo ha impedito l'accesso alla rete, ai social e agli sms per prevenire disordini fino alla proclamazione del nuovo presidente. L'ombra del controllo sul modello cinese Adriano Sofri 03 GEN 2019