contraddizioni pacifiste Vecchie battaglie e nuove ambiguità. A Ragusa il pacifismo si divide Manifestazione contro il riarmo europeo, quarant’anni dopo la protesta contro i missili Cruise di Comiso. Tra nuovi Gandhi e deterrenza poco compresa, il pacifismo cerca una direzione: in piazza, senza una linea chiara, pensionati nostalgici e pochi giovani confusi Giorgio Caruso 15 MAR 2025
Il Bi e il Ba Per fortuna in Europa abbiamo le idee meno confuse di Scurati L'autore di M ha detto che l'Europa non ha bisogno di guerrieri pronti alla bella morte. Può essere utile sapere che Putin elabora le sue strategie sul presupposto che gli europei siano disposti a tutto pur di non combattere. Forse occorre fargli sapere che siamo attrezzati a difenderci 15 MAR 2025
La piazza piena di vuoto e la “realtà in movimento” che non si vuole vedere Quelle anime belle che sognano un’Europa di pace e senza armi, ma slegata da politica e realtà 14 MAR 2025
Il colloquio Minniti: “ReArm Europe scelta epocale. Sui migranti l’Ue sbaglia” L'ex ministro, oggi presidente della fondazione Med'Or: “Con la difesa comune può nascere una nuova sovranità europea. Il regolamento sui rimpatri? Senza l’Africa non funziona” Ruggiero Montenegro 14 MAR 2025
Il Bi e il Ba Un pensiero di Paul Valéry per ricordare che la pace è un sistema di convenzioni E' utile trascriverlo per smontare le argomentazioni di chi pretende di sovrapporre riarmo e bellicismo 14 MAR 2025
L'intervento Oltre la Francia c’è anche il Regno Unito. Le ipocrisie da superare per una nuova difesa europea Durante tutta la guerra fredda, per i paesi della Nato la deterrenza nucleare era assicurata dall’arsenale Usa. Ma di fronte alle ambigue dichiarazioni di Trump è legittimo chiedersi se i paesi europei possono ancora fare affidamento sugli Stati Uniti, oppure creare una capacità difesiva adeguata in Europa Vincenzo Camporini 14 MAR 2025
editoriali Il gran caos dell’Italia in Europa I partiti italiani non riescono a scegliere con chi stare tra Trump, l’Ue e Putin Redazione 13 MAR 2025
Difesa e hi-tech tra le due sponde dell’Atlantico. E il vecchio caso Opel L’Europa si vuole emancipare dagli Stati Uniti. Big Tech e industria della difesa sotto esame, le strategie di “multi-domesticità” diventano cruciali per salvare il business senza perdere fiducia Francesco Galietti 13 MAR 2025
il fronte del no Da Vannacci a Tridico e Rackete: il fronte del No a ReArm Europe sembra la scaletta di Cruciani Con il voto sul piano per il riarmo europeo all'Europarlamento torna l’asse Lega-M5s. Meloni con von der Leyen, Schlein si sfila: Pd diviso. A guardare il fronte dei sì, invece, emerge sempre più con chiarezza quale sia la maggioranza che dà le carte a Bruxelles. I nuovi equilibri Ue Pietro Guastamacchia 12 MAR 2025
Fratture Dopo la spaccatura sul riarmo nel Pd si agitano le acque. Pasquino: "Schlein pasticciona e ambigua" Dieci europarlamentari votano contro la linea della segretaria. Quartapelle, Madia, Fassino, Cuperlo e Zampa chiedono che si apra un confronto. "Apprezzo chi vota con la propria testa. Ogni cosa che indebolisce l'Europa è sbagliata", dice il politologo dell'Università di Bologna Nicolò Zambelli 12 MAR 2025