Zenkerella, l'ultimo Pokemon che inseguono i naturalisti Due biologi americani hanno scoperto tre esemplari dell'unico mammifero che non è mai stato osservato in natura, una specie di scoiattolo che non si è mai evoluta da 50 milioni di anni. Ma per trovare animali misteriosi basta spulciare nei magazzini dei musei. Enrico Cicchetti 18 AGO 2016
Consigli sviluppisti per università e rettori in crisi di identità A orientare le scelte universitarie degli studenti pesano sempre di più le possibilità occupazionali offerte non solo dal percorso di studi da intraprendere, ma anche da un livello di servizi differenziato e competitivo nel territorio che ospita gli atenei. 18 AGO 2016
Il terrorismo uccide sempre più in occidente, dicono i numeri Due centri di ricerca internazionali hanno calcolato l'andamento degli attacchi terroristici: negli ultimi due anni Nord America ed Europa sono i bersagli preferiti. Globalmente il terrore è in calo. In sei paesi i tre quarti delle vittime. Redazione 17 AGO 2016
Il primo studio sulle scie chimiche smonta la bufala (ma non serve a nulla) Alcune teorie del complotto sono così ridicole che pare non ci sia nemmeno bisogno di smentirle. Prendiamo le scie chimiche, l’idea che sia in corso un gigantesco complotto globale ideato da una non meglio identificata plutocrazia. 17 AGO 2016
Catalogate 7,4 milioni di varianti genetiche, maxi database su Nature Milano, 16 ago. (AdnKronos Salute) - Uno studio pubblicato questa settimana su 'Nature' segna una nuova pietra miliare della moderna ricerca genetica, promettendo di far luce sul vero legame fra difetti del Dna e malattie, sgombrando il campo da false associazioni. Adnkrons 16 AGO 2016
In difesa dei millennial Zombie di internet, disinteressati al sesso, bamboccioni. Ci sono infinite variazioni sul tema, che funzionano tutte allo stesso modo: un esperto non-millennial prima dichiara che nessuno capisce i millennial e poi si accinge a spiegare che cosa sono secondo lui. Perché il sociologo collettivo non ci prende. 05 AGO 2016
E se la cura per Zika arrivasse dalla Cina? Una “fabbrica di zanzare” contro il virus Enrico Cicchetti 02 AGO 2016
Non solo soldi. Perché nell'università italiana latitano matricole e ricerca Alcune anticipazioni del rapporto Anvur, tra crollo degli studenti negli atenei meridionali, articoli scientifici che non sono poi così tanti o influenti come potrebbe sembrare e tentazione del modello inglese. Luca Gili 25 MAG 2016
Il Dio del Big Bang Il biologo Holden è sceso 2.000 metri sott’acqua. “Ho studiato gli abissi e i cieli dell’universo: la scienza non può spiegare tutto” 17 APR 2016
Perché non bisogna fidarsi troppo delle ricerche psicologiche che leggiamo su blog e giornali Uno studio svela trucchi e imprecisioni dei laboratori che analizzano i comportamenti dei bambini e poi li vendono ai media come scoperte definitive. Simonetta Sciandivasci 22 MAR 2016