Cattivi scienziati Il lockdown ha davvero invecchiato il cervello degli adolescenti? Lo studio dietro ai tanti titoli dei giornali pubblicati in questi giorni è in realtà pieno di difetti, a partire dal campione statistico di riferimento. Vediamo di fare chiarezza Enrico Bucci 12 SET 2024
Cattivi scienziati No, il cellulare non causa il cancro al cervello Uno studio commissionato dall'Oms e appena pubblicato conferma che un uso prolungato del telefonino non aumenta i rischi. Si spera che adesso, almeno per quanto riguarda i tribunali, non ci si lasci più fuorviare da certi esperti interessati a mantenere il proprio ruolo di attivisti Enrico Bucci 05 SET 2024
Cattivi scienziati Un rituale di 12.000 anni fa L’informazione genetica non è la sola ad attraversare molti millenni: nuove scoperte rivelano come alcune forme di informazione simbolica possano sopravvivere nella nostra specie pressoché intatte almeno dalla fine dell’ultima glaciazione Enrico Bucci 09 LUG 2024
Cattivi scienziati Prorogata la sperimentazione del riso Tea: la risposta della politica agli ecovandali Luca De Carlo e Giorgio Maria Bergesiohanno presentato un emendamento che proroga la scadenza della sperimentazione sulle piantine di riso Tea in Lombardia distrutte dagli attivisti, e amplia la ricerca ad altri interventi. Per la prima volta sono d'accordo anche tutte le maggiori organizzazioni agricole italiane Enrico Bucci 06 LUG 2024
cattivi scienziati Un nuovo studio, sbandierato senza verifiche, rianima lo zoo no vax Ancora pseudoscienza. Un recente articolo, già ritirato da Lancet, viene ripubblicato e accolto dagli antivaccinisti. I dati sono ingannevoli e non supportano le conclusioni, ma il clickbaiting prospera. Ecco perché è l'ennesimo esempio di spazzatura passata per ricerca Enrico Bucci 05 LUG 2024
election day L'alfabeto elettorale del Regno Unito. Per la prima volta la parola più usata è "Nhs" Il Guardian ha analizzato i termini più utilizzati nelle campagne elettorali degli ultimi ottant'anni. Quest'anno il focus è sul servizio sanitario pubblico, sia per i Tory sia per il Labour Redazione 04 LUG 2024
Riso amaro Gli ecoterroristi responsabili di aver distrutto i campi sperimentali di riso Tea non prevarranno La distruzione del campo di "RiS8imo" (risottimo) non è solo un attacco a un campo delle dimensioni di un bagnetto, ma alla ricerca accademica e al paese intero: l'oscurantismo e il pensiero antiscientifico devono tornare ai secoli bui ai quali appartengono Roberto Defez 22 GIU 2024
cattivi scienziati Distrutto il campo sperimentale di riso Tea, il meglio della nostra ricerca del settore Nella notte è stato gravemente danneggiato il progetto di coltivazione con tecniche di evoluzione assistita (Tea) dell’Università Statale di Milano. La gramigna dell'ignoranza ha sradicato le piantine della speranza Enrico Bucci 21 GIU 2024
Cattivi scienziati La nostra "savana interiore": come combattere i nostri parassiti usando i loro competitori Il microbiota, fatto di virus, batteri, funghi e altri microrganismi che vivono dentro di noi, è una complessa comunità ecologica, i cui membri competono fra loro per le risorse alimentari. Ciò può essere sfruttato per favorire i competitori di patogeni pericolosi, attraverso la variazione mirata dell’ecosistema intestinale Enrico Bucci 13 GIU 2024
il documento Lettera a Bernini: la ricerca italiana costruisca ponti tra israeliani e palestinesi 51 accademici scrivono alla ministra dell'Università perché la ricerca sia veicolo di costruzione della pace attraverso percorsi condivisi di studio, cultura e sapere. All'orizzonte gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030. Ecco il testo 10 GIU 2024