Legge elettorale rimandata a settembre. Il partito del Cambia Italicum cerca un primo successo A settembre, dopo la pausa estiva, l'Aula della Camera tornerà a occuparsi di legge elettorale. La conferenza dei capigruppo di Montecitorio, infatti, ha calendarizzato per la ripresa dei lavori la discussione sulla mozione presentata da Sinistra italiana, relativa alla possibile incostituzionalità di alcune parti dell'Italicum. Redazione 29 GIU 2016
Forza Italicum Se il sistema elettorale previsto dall’Italicum è così simile al sistema elettorale previsto nel voto ai comuni non c’è il rischio che Grillo un domani governi non solo Roma ma anche il resto d’Italia? Il rischio c’è ma trattasi di un rischio che è giusto correre per chiunque sogni un paese dove chiunque vinca sia messo nelle condizioni di governare. Redazione 21 GIU 2016
Rileggere Maccanico per valutare laicamente la riforma della Costituzione Adattare la nostra Carta al mutare delle circostanze è una necessità. Ne erano ben coscienti i padri costituenti che la sapevano cosa vivente. Altro che “giù le mani dalla Costituzione”! Il convegno su “Antonio Maccanico e il dibattito costituzionale” mette in luce come il nodo del Senato sia stato sempre il più animato e profondo. Franco Debenedetti 19 GIU 2016
Il monito di Schäuble sulla Brexit e Beppe Sala che chiama Gherardo Colombo. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo venerdì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 10 GIU 2016
Gli interessi che spingono le regioni a dire no al referendum Spesa pubblica incontrollata e assunzione senza concorsi. L’analisi dei contenziosi tra stato e regioni dinnanzi alla Consulta rivela il fallimento dell’articolo 117 della Costituzione. Rocco Todero 07 GIU 2016
Sul referendum si è passati dalla personalizzazione alla gruppizzazione, ma quasi nessuno sa bene su che si vota La personalizzazione si capisce, è l’unica strada che hanno i “sì”. Ma dopo la personalizzazione c’è la gruppizzazione, solo che stavolta il gioco non funziona. Lo schieramento sul voto al referendum presenta asimmetrie tali che è difficile destreggiarsi con i consueti gruppi basati sulla distinzione amico/nemico. E il merito? Giovanni Maddalena 24 MAG 2016
Professori e costituzionalisti. Tutti i 184 nomi che hanno firmato il manifesto del Sì alle riforme L’appello di giuristi e docenti universitari a favore della riforma costituzionale: nessun “tradimento” della Carta, ma solo innovazioni di cui l'Italia ha bisogno da tempo. Redazione 24 MAG 2016
Perché il Cnsu è un anacronistico baraccone universitario Che senso ha oggi il Consiglio nazionale degli studenti universitari. E' un organismo di matrice sessantottina, senza effettivi poteri, senza un forte riconoscimento elettorale, che produce una classe sindacale e politica fuori da questo secolo. Virgilio Falco 23 MAG 2016
Passeggiate romane C'è una strategia dietro agli attacchi a Boschi su partigiani e referendum La minoranza del Pd e il duello permanente con Renzi. Tra futuro incerto e velleità di separazione ora la sinistra del Pd ha una strategia per rompere col premier una volta per tutte (forse) Redazione 23 MAG 2016
E’ guerra tra i partigiani sul referendum costituzionale L’Anpi annuncia il “no” alla riforma della Carta, definendola una deriva antidemocratica, ma imponendo il bavaglio agli iscritti. Alcuni ex combattenti si ribellano ai vertici dell’associazione e alla vulgata immobilizzante della “Costituzione più bella del mondo”. Redazione 17 MAG 2016