Cultura e divisioni I programmi di storia sottratti ai pedagogisti e restituiti agli storici. Bene Le novità nel mondo scolastico partono dal rifiuto di una didattica in cui il docente non trasmette nozioni e dalla convinzione che serva tornare a insegnare fatti, date e personaggi. Mettendo al centro la storia europea, anche a beneficio dei tanti giovani immigrati che frequentano le nostre scuole Giovanni Belardelli 22 GEN 2025
Dubbi fra i banchi La scuola, Valditara, e le ombre su una riforma annunciata Come si inseriranno i “rinforzi” di alcune materie? E la Bibbia come Tolkien? L’errore della storia come “storia d’Italia, dell’Europa, dell’occidente” Giorgio Caravale 20 GEN 2025
La riforma Il ddl Valditara è legge: il voto in condotta fa media, multe più pesanti per le aggressioni Via libera definitivo al provvedimento. Tra le misure contenute, la reintroduzione dei giudizi descrittivi e maggiore peso al comportamento degli studenti nelle valutazioni di fine anno. "Si ripristina l'importanza della responsabilità individuale", dice il ministro Redazione 25 SET 2024
Poco curata e burocratizzata, la scuola italiana va ripensata al contrario Ogni società ha il sistema scolastico che le somiglia Alfonso Berardinelli 03 SET 2017
Il sindacato dei tessili e un #ciaone alla Buona scuola Che gli ha fatto Stefania Giannini a Gentiloni, boh Maurizio Crippa 13 DIC 2016
Tornano le scuole d'élite in Inghilterra. Obiettivo: far emergere le eccellenze Prosegue il dibattito sull’apertura delle grammar schools in Inghilterra, tra accuse di classismo e discriminazione. Previsto un nuovo provvedimento anche per le scuole cattoliche Francesca Parodi 22 NOV 2016
Le anime morte a scuola Il destino dei prof, ridotti a Funzionari Docenti da una riforma che non li ha resi liberi. Tra Concorsone, Piani Triennali dell’Offerta Formativa e Organici di Potenziamento. Maurizio Crippa 12 SET 2016
Inizia la “cattiva scuola” della sinistra in Francia, senza greco e latino Mai come in questo quinquennato si era vista una così ampia e profonda avversione verso una riforma scolastica. Il “voyage en absurdie” della riforma Belkacem. Mauro Zanon 01 SET 2016
Il rigurgito corporativo vuole chiudere la scuola in se stessa Preceduti da un intenso fuoco di ammorbidimento di manifestazioni “per salvare la scuola pubblica”, le confederazioni Cgil-Cisl-Uil e il sindacato autonomo Snals hanno presentato le richieste per il contratto nazionale, che riguarda un milione di persone tra docenti e non. Renzo Rosati 18 NOV 2015
La sceneggiata dello sciopero sulla scuola Dalla valutazione degli insegnanti (ancora del tutto teorica) al merito che soccombe ancora sotto il feticcio dell’uguaglianza. La scuola italiana ha ancora molti problemi, ma sono esattamente il contrario di quelli citati negli striscioni dello sciopero. Redazione 13 NOV 2015