Nella battaglia del governo francese per l'égalité, l'ultimo caduto è l'asse franco-tedesco Il ministro dell'Istruzione Belkacem vuole eliminare i corsi bilingue e relegarli "allo stesso rango della coltura delle orchidee". Le polemiche contro la riforma della scuola Mauro Zanon 16 APR 2015
Il ministro che non c’è - 2 Il mistero Stefania Giannini, avulsa e confusa, che resterà la ministra “basita” Le piacerebbe farlo innamorare e innamorandolo migliorarlo. Le piacerebbe fargli capire che lei è un ministro diverso da quelli che piacciono a lui, e che lui frequenta. Così una volta, durante il dibattito parlamentare sull’abolizione del Senato, mentre Matteo ripeteva, “presto, “presto”, lei ha assunto un premuroso tono pedagogico. 16 APR 2015
La #buonascuola, senza il buono scuola, resta solo una slide un po’ scialba “Il governo aveva annunciato un finanziamento alle scuole libere, ne è uscita una misera elemosina". Parla il filosofo liberale Dario Antiseri. 14 APR 2015
Sulla scuola troppi annunci e pochi ideali, la riforma Renzi ammoscia pure gli studenti C’erano 200 studenti a protestare contro #labuonascuola renziana, qualche giorno fa a Torino. Numeri simili in altre città: le manifestazioni studentesche sono sempre più fiacche. Giovanni Maddalena 19 MAR 2015
La ministra basita Timida e avulsa, che ci sta a fare Stefania Giannini all’Istruzione? Non riesce a bucare lo schermo intestandosi gli aspetti più dibattuti del provvedimento in lavorazione, ma anche sulla tempistica e sulle modalità di approvazione della riforma il ministro raramente è andata oltre alla comparsata a mezzo stampa. Alessandro Giuli 04 MAR 2015
Basta annunci sulla scuola Istruzione. Dieci cose che il governo deve fare per non perdere la faccia - di Giorgio Israel Giorgio Israel 23 FEB 2015
Renzi presenta la riforma della scuola: "Per restituire dignità al paese" Il premier annuncia un decreto entro il 28 febbraio. Priorità ad arte, cultura, diritto, economia, educazione motoria e inglese. Redazione 05 GEN 2015
La scuola che Renzi non vede Urge una demolizione del luogo comune pauperista per cui bisogna fare ricerca su “ciò che piace” anziché su “ciò che serve”. Contro il mito del posto pubblico. Inchiesta sui (folli) criteri di assunzione nelle università italiane. Antonio Gurrado 16 DIC 2014
Ridateci il liceo classico Calano le iscrizioni negli istituti liceali italiani. Processo all’ultima trincea della cultura umanistica. Per l’accusa Andrea Ichino, per la difesa Umberto Eco. In gioco il futuro della scuola. Redazione 17 NOV 2014