Così la guerra in Siria mette a nudo le debolezze della Russia I timori sull’aereo precipitato, la pista diplomatica autonoma con i ribelli, l’ira per Palmira e l’imbarazzo della portaerei Kuznetsov 27 DIC 2016
Nel lutto russo per il disastro aereo c’è una ferita al cuore della diplomazia di Mosca I ricordi strazianti delle vittime del Tupolev precipitato con a bordo parte del coro dell'Armata rossa, a pochi giorni dall’uccisione dell’ambasciatore russo in Turchia Anna Zafesova 27 DIC 2016
“Ridateci l’Unione Sovietica”. A Mosca c’è aria di nostalgia revival Secondo un sondaggio della Levata a venticinque anni dalla caduta dell'Urss il 56 per cento dei russi rimpiange l'epoca comunista Redazione 26 DIC 2016
George Michael e gli anni '80, gli Usa dopo Obama e la diga di Mosul. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 26 DIC 2016
L'aereo russo precipitato nel Mar Nero con a bordo il coro dell'Armata Rossa È stato un attentato a far finire nel Mar Nero l’aereo militare Tu-154 con a bordo, tra i 92 passeggeri, 64 dei circa 400 membri del Coro dell'Armata Rossa? Il volo era diretto alla base militare di Khmeimim e il dubbio viene dunque spontaneo, se si pensa all’altro attentato che è appena costato la vita dell’ambasciatore russo in Turchia. Maurizio Stefanini 25 DIC 2016
Cosa succede adesso tra Russia e Turchia. Parlano gli esperti Dopo l'omicidio dell'ambasciatore Karlov da parte di un integralista islamico, Mosca torna a guardare con maggiore sospetto ad Ankara. Senza però un indebolimento formale delle relazioni Dario Citati 22 DIC 2016
La “ex al Qaida” tiene in scacco i resti della rivoluzione siriana Dopo la conquista di Aleppo l’offensiva russo-iraniana-siriana si sposta a Idlib dove gruppi non estremisti contano troppo poco 22 DIC 2016
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Gli attentati in Germania e Turchia e la necessità di un nuovo ordine mondiale Quanto accaduto ieri a Berlino e ad Ankara dimostra che il 2016 è solo l’inizio di una nuova èra politica dove i vecchi metodi di conduzione della politica estera saranno inefficaci. Soluzione? Tornare al realismo politico Mario Sechi 20 DIC 2016
Interferenze russe Incalzato sugli hacker del Cremlino, Trump sfodera il doppio registro moderato e aggressivo 20 DIC 2016
In attesa di Trump, la distensione Russia-Nato è rimandata Al vertice tra Alleanza Atlantica e Mosca Putin non fa compromessi e l’occidente rimane guardingo e diviso. Rinnovate le sanzioni fino a luglio 2017 David Carretta 19 DIC 2016