“Gli scrittori abbiano il coraggio di parlare di islam”. Intervista a Sansal L'autore di 2084, massimo scrittore algerino vivente, si interroga sull'atteggiamento dei colleghi: “Perché tacciono? Troppo famosi e ricchi da compromettersi la reputazione” 09 MAR 2017
Viaggio a casa del despota Gettare uno sguardo sul fiume di sangue fatto scorrere dall’umanità, a seguito di motivi agghiaccianti o banali fa morire sulle labbra molte belle parole. L’abusata e travisata espressione dostoevskijana “la bellezza salverà il mondo” suona improvvisamente fiacca. Edoardo Rialti 01 MAG 2016
Il caso di Rushdie e sua moglie dimostra che per uno scrittore è meglio sposarsi un'analfabeta Nessuno scrittore dovrebbe sposarsi. Prendete Salman Rushdie. A cinquant’anni, nonostante tre matrimoni falliti, s’era pervicacemente ammogliato con una presentatrice di trasmissioni di cucina dalla quale ha inevitabilmente divorziato di lì a breve, e che altrettanto inevitabilmente adesso lo denigra in un libro di memorie. Antonio Gurrado 17 MAR 2016
Dopo Charlie Senza saperlo, Salman Rushdie ci fece entrare nel Ventunesimo secolo, quando nel 1989 a causa del suo romanzo “I versi satanici” fu colpito dalla fatwa dell’ayatollah Khomeini, perché ritenuto blasfemo nei confronti di Maometto. Mauro Zanon 23 LUG 2015
Questo Maometto non s'ha da disegnare Due uomini armati aprono il fuoco a un concorso di vignette a Dallas. Tra gli ospiti c'era anche il politico olandese Wilders Redazione 04 MAG 2015
La resipiscenza del mondano Rushdie Nel 1989 Salman Rushdie si nascose sotto la protezione della polizia inglese. Sarebbe uscito dalla clandestinità soltanto un decennio più tardi. Aveva imparato la lezione più grande, ovvero quanto è facile essere costretti a entrare nelle tenebre. Redazione 28 APR 2015