Bandiera Bianca La scuola italiana ha insegnanti bravi e insegnanti scadenti. Il guaio è non distinguerli Il sistema dell'istruzione nel nostro paese fa di tutto per non premiare il merito. Appunti sulle dichiarazioni estemporanee del ministro Valditara Antonio Gurrado 11 GEN 2023
Il caso Gli insegnanti marinano lo sciopero di Landini. Numeri di un flop L’adesione tra i docenti ad almeno una delle due giornate di protesta a livello nazionale a metà dicembre è stata dell’1,6 per cento, percentuali poco superiori quelle di personale Ata ed educatori, rispettivamente il 2,9 e il 2,5 per cento. Pesa l'assenza della Cisl che del mondo della scuola è diventato il primo sindacato Gianluca De Rosa 27 DIC 2022
preghiera Non possiamo non dirci crociani “Mi recavo all’università, ma più volentieri facevo ricerche in libri su temi scelti da me e con metodo e preparazione che andavo formando da me”. In questi tempi di rigonfiamento statalista in campo educativo, lode al filosofo che non fu mai professore e pertanto è ancora maestro 21 OTT 2022
cinque punti Sì, un altro Partito democratico è possibile. Il manifesto del sindaco Nardella Superare il Reddito di cittadinanza, costruire un ambientalismo non nemico del progresso e scommettere sull’educazione come motore della crescita dell’Italia Dario Nardella 30 SET 2022
L'istituto delle anime alla deriva Cara politica, basta balle sulla scuola. Consigli non richiesti al prossimo governo Finalmente in classe e senza mascherine. Dopo due anni di Dad, complici le elezioni, i partiti fanno proposte, ma c’è troppa demagogia. Studenti dimenticati e prof. che si devono ritrovare. Il vero “ius” dell'educazione? È smetterla con le parole al vento 17 SET 2022
La ripartenza Suona la campanella per 7 milioni di studenti. È il ritorno alla normalità Oggi si torna in classe senza mascherine, distanziamento e senza la temuta Dad. In diverse regioni il primo giorno sarà invece domani, martedì 13 settembre Giorgio Caruso 12 SET 2022
Diario di scuola Il dentro o fuori alla fine dei corsi di recupero La scelta se promuovere o meno gli studenti può essere decisiva per la vita dei ragazzi, anche più di quel che i professori possano pensare quando la prendono Marco Lodoli 16 LUG 2022
editoriale La legge sullo ius scholae è giusta, ma serve una versione più seria I legislatori, e soprattutto le istituzioni scolastiche, devono sapere che la cittadinanza per via di scolarizzazione deve essere un percorso serio, non la nuova edizione del “foglio di carta” all’italiana Redazione 24 GIU 2022
Il figlio Manuale per la perfetta gestione dei debiti e delle ripetizioni Regola numero due: non tornare a casa urlando. Anche se in fondo, perché no? 24 GIU 2022
IL Figlio Ai dolci amici addio, la cena di classe non ha il ritorno a casa È noto solo l’orario di inizio, da rispettare assolutamente, e il posto fuori città. Meglio esprimere le ultime volontà 17 GIU 2022