contro mastro ciliegia I populisti in declino (e i loro fan) si aggrappano a vecchie bufale Scuola, lavoro, Rdc e altre leggende che non vogliono passare. Ecco gli ultimi colpi di coda del fu populismo 01 GIU 2022
Scusi, c'è un prof? La scuola non è tutta uguale Cattedre vuote e precari da piazzare, In attesa che decolli la riforma del sistema della formazione e del reclutamento, percorso con molti ostacoli, reta la solita arma a doppio taglio dei concorsi. Che serve a svuotare le liste d'attesa, ma rischia di creare disparità poco giustificabili. Ma c'è un'emergenza, e a tutti va bene così 21 MAG 2022
editoriali Nella scuola italiana c’è precario e precario E’ stato varato il concorso “straordinario bis” che assegnerà 14 mila posti. Ma discrimina i docenti delle paritarie. Tutto giusto? redazione 20 MAG 2022
Dall’Anm alle scuole Le adesioni flop agli scioperi mostrano un carattere sottovalutato dell’Italia: la disciplina Se c’è un vero pensiero unico da combattere, forse è proprio quello di chi considera l’Italia che urla come più degna di essere rappresentata rispetto all’Italia che ragiona. Indagine su un fenomeno formidabile 18 MAG 2022
Editoriali I sindacati della scuola sbagliano ancora Occhi solo per i precari: sciopero contro il concorso per i nuovi insegnanti Redazione 10 MAG 2022
Ispezione archiviata Il caso della preside del Montale, uno scandalo che non lo era L’Ufficio scolastico regionale del Lazio in una nota ha fatto sapere che “non adotterà provvedimenti disciplinari" nei confronti della dirigente scolastica perché “non ha accertato violazioni del codice disciplinare” Redazione 20 APR 2022
Scuola sospesa. La zuffa tra Bianchi e i sindacati s'abbatte sul Pnrr Le norme su reclutamento e valutazione del merito dei docenti finiscono nel solito pantano tra Cgil e Miur. Ma stavolta c'è la scadenza europea di giugno. Le osservazioni degli ispettori di Bruxelles e l'affanno per non rallentare l'agenda del governo. Intanto il decreto sull'energia slitta 20 APR 2022
"sapere aude!" Kant tradito dalla retorica del progresso come accumulo di conoscenza Spiega la filosofa catalana Marina Garcés nel suo nuovo "Scuola di apprendisti" che siamo sedotti dalla retorica dell'immagazzinamento. E a scuola le competenze sono un ennesimo travestimento di questa mitologia: "Un apprendimento vuoto di contenuti in realtà non è un apprendimento, è un addestramento" Antonio Gurrado 01 APR 2022
Il Figlio Sabotare il registro elettronico e non trattarli da asini: regole per liceali Il Covid e la digitalizzazione hanno depotenziato la libertà di pensiero e di ribellione degli alunni Laura Marzi 11 MAR 2022
Un foglio internazionale "Roubaix è il simbolo della debolezza dello stato dinanzi all’islamismo" Il giurista Amine Elbahi è minacciato di morte e sotto protezione della polizia da quando è stato diffuso un documentario sulla sua città 07 FEB 2022