il bi e il ba La schizofrenia del pm, accusatore parziale e giudice imparziale Con il primo sì della commissione affari costituzionali della Camera alla separazione delle carriere, torna la questione: potrà mai esistere, al di là dei buoni propositi dottrinari, una "cultura della giurisdizione"? Rileggere Calamandrei 11 OTT 2024
Politici, sveglia! "Da 30 anni nessuna legge può essere approvata senza l’ok dei magistrati, la politica reagisca". Parla Petrelli (Ucpi) "Occorre che la politica con un atto di responsabilità e di orgoglio recuperi gli spazi che le appartengono in una democrazia costituzionale, contro lo strapotere della magistratura", dice Francesco Petrelli, presidente dei penalisti. L'Anm è pronta a scioperare contro la separazione delle carriere 19 GIU 2024
la protesta L’Associazione nazionale magistrati si riunisce contro la separazione delle carriere, ma si scopre divisa I vertici dell'Anm si riuniscono oggi per decidere su come reagire alla presentazione del ddl di riforma costituzionale della magistratura. L'ipotesi sciopero perde quotazione: tra le toghe ci sono opinioni contrastanti (e si teme un nuovo flop) 15 GIU 2024
ritardi in vista La separazione delle carriere aspetta la firma di Mattarella, ma rischia di incagliarsi alla Camera Dopo due settimane, il presidente della Repubblica non ha ancora firmato il disegno di legge di riforma costituzionale della magistratura. Il testo sarà esaminato per prima dalla Camera, che però si ritrova a che fare con un ingorgo di provvedimenti 12 GIU 2024
l'intervista “L’Anm contro la separazione delle carriere? Le leggi le fa il Parlamento”, dice Sisto "La riforma approvata in Cdm rafforza il ruolo del giudice e garantisce parità fra accusa e difesa", dice il viceministro della Giustizia. "Nessun rischio per l'autonomia e l'indipendenza dei magistrati. Il sorteggio libera le toghe dalle correnti" 04 GIU 2024
Il colloquio Il procuratore Bono: “L’Anm non abbia pregiudizi sulla separazione delle carriere” "Se l'obiettivo del legislatore è separare le funzioni, non sarebbe meglio dare un contributo costruttivo? Basta dogmatismi". Parla il sostituto procuratore generale presso la Procura di Caltanissetta 01 GIU 2024
l'intervento Di Pietro difende la separazione delle carriere: "Critiche ipocrite" L'ex pm del pool di Mani pulite: "Non c'è dubbio che debba esserci un giudice terzo. Il sorteggio meglio del voto di scambio e del correntismo. Ben venga l'Alta corte disciplinare" Redazione 31 MAG 2024
Le reazioni a sinistra “Cari magistrati, la riforma della Giustizia non è uno scandalo”. Parlano Boato e Salvi L’ex parlamentare dei Verdi Boato, firmatario della bozza all'epoca della Bicamerale D'Alema: “Nordio riprende il mio progetto, sono favorevole”. L'ex Ds Salvi: “Non vedo pericoli per la democrazia. I magistrati esagerano” 30 MAG 2024
giustizia Separare le carriere? Lo chiedevano anche i dem cinque anni fa La mozione Martina presentata nel 2019 fu sottoscritta da molti membri del Pd che oggi sono ancora in Parlamento: da Delrio a Malpezzi, da Verducci ad Orfini. C'è anche l'attuale responsabile Giustizia della segreteria, Debora Serracchiani 30 MAG 2024
lettere al direttore Dopo la separazione delle carriere, la sfida è quella dei suicidi in carcere Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 30 MAG 2024