l'editoriale del direttore Tre elettrochoc che servono all’Ue per difendere i confini di Kyiv e quelli della democrazia Dal metodo Mattarella ai puntini di Trump. In Europa, oggi, la democrazia non si difende più da sola, con il pilota automatico, serve reagire perché la convergenza fra trumpismo e putinismo, oggi, non è solo sui probabili confini futuri dell’Ucraina ma è sui futuri confini delle democrazie liberali 15 FEB 2025
L'editoriale dell'elefantino Non contrastare Trump significa esserne complici Abbandonare, tradire, consegnare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, ha deportato i suoi bambini, ha cercato di sradicare la sua allegria e il suo coraggio, vuol dire disonorare sé stessi e il mondo 15 FEB 2025
le dichiarazioni Mosca contro Mattarella: "Invenzioni blasfeme sulla Russia". Meloni: "Insulti che offendono l'intera nazione” Per la portavoce del ministero degli Esteri russo, sono “parallelismi scandalosi e falsi” quelli tra l'aggressione russa all'Ucraina e il Terzo Reich, tracciati dal presidente della Repubblica a inizio febbraio. Il Quirinale fa sapere che il capo dello stato è sereno e rimanda alla lettura del testo pronunciato a Marsiglia Redazione 14 FEB 2025
la ricorrenza Mattarella nel Giorno del ricordo per le Foibe: "Lavorare per costruire memoria condivisa" L'intervento del capo dello stato al Quirinale. “Ricordare è un dovere di verità e giustizia, per onorare chi ha sofferto e trasmettere questa memoria alle nuove generazioni", dice la premier la premier Meloni. I messaggi dei presidenti di Senato e Camera La Russa e Fontana, e dei ministri Salvini, Piantedosi e Valditara Redazione 10 FEB 2025
editoriali Il protezionismo porta alle guerre. Il gran discorso di Mattarella Combattere la globalizzazione è un dramma, dice il presidente della Repubblica, che denuncia le politiche protezionistiche e i loro effetti deleteri partendo da una rievocazione delle risposte sbagliate date alla crisi del '29, che portò alla rinascita dei nazionalismi Redazione 06 FEB 2025
La gallery I dieci anni di Sergio Mattarella al Quirinale Il 31 gennaio del 2015 veniva eletto presidente della Repubblica per la prima volta. Il bis nel 2022. Le immagini e le sfide più significative della sua presidenza Redazione 31 GEN 2025
editoriali Un grande Mattarella sull’antisemitismo Dire “mai più” non basta: serve combattere ogni giorno contro l’odio e denunciare il pericolo rappresentato dall'antisemitismo e da ogni tipo di razzismo discriminatorio, ricordando l'enormità dell'abominevole strage nazista e combattendo le manipolazioni propagandistiche Redazione 29 GEN 2025
Il discorso Mattarella: “Respingiamo l'antisemitismo. Ci sia vigilanza attiva dalle forze politiche” Oggi allarma “il ritorno di un linguaggio di disprezzo e di odio” così come “la minaccia alla sicurezza e alla stessa esistenza del popolo di Israele", ha detto il presidente della Repubblica durante la cerimonia al Quirinale per il Giorno della Memoria Redazione 28 GEN 2025
Di cosa parlare a cena stasera Perché non si deve cancellare la Giornata della Memoria Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 27 GEN 2025
il viaggio Mattarella ad Auschwitz per gli 80 anni dalla liberazione La visita del capo dello stato in Polonia. Gli altri principali appuntamenti per celebrare la Giornata della Memoria Redazione 27 GEN 2025