editoriali La concertazione che ci piace Il silenzio di Draghi davanti alle parti sociali si tradurrà presto in scelte politiche Redazione 11 FEB 2021
Un'agenda vasta L'endorsement dei sindacati per Draghi Al premier incaricato Cgil, Cisl e Uil hanno rivolto, nell'incontro alla Camera, esattamente le stesse richieste già portate a Conte. Adesso serve un patto di ampio respiro, per decidere il futuro del paese per i prossimi decenni Nunzia Penelope 10 FEB 2021
l'intervista Ripartire dal lavoro. Appunti per l'agenda Draghi L'incontro con sindacati e imprese rimette l'occupazione al centro dell'azione del prossimo governo, ma non c'è più tempo da perdere. "Occorre subito un sistema informativo e un patto con le parti sociali, il blocco dei licenziamenti è un errore senza politiche attive". Parla Maurizio Del Conte 10 FEB 2021
Rider durante il Covid Hanno garantito continuità produttiva e alimentare. Così la parte più debole ha portato il peso delle necessità Michel Martone 04 DIC 2020
Bandiera Bianca Se lo stato sciopera contro se stesso In questi momenti di percepita assenza, di diffusa perplessità, il compito di ogni singolo statale diventa più rilevante. Uno sciopero degli statali contro il governo, per quanto legittimo, sarebbe percepito come uno sciopero dello stato contro lo stato Antonio Gurrado 25 NOV 2020
Editoriali La delegittimazione di un sindacalista La trappola della Uil a Conte è il manifesto di un sindacato dilettantistico Redazione 17 NOV 2020
Editoriali Contro l’egoismo corporativo Aumentare i salari nel settore pubblico toglie risorse alle categorie meno protette Redazione 17 NOV 2020
editoriali Non è il momento di scioperare L’intesa sociale che il governo deve non solo promuovere ma imporre redazione 23 OTT 2020
la pentola a pressione Il costo del blocco dei licenziamenti È scontro tra governo e sindacati (nel governo tra Patuanelli e Catalfo) sul blocco dei licenziamenti. L'estensione del divieto, come dicono Ocse e Banca d'Italia, rischia di provocare fallimenti e penalizzare i giovani. E' uno di quei provvedimenti che fanno raccogliere facili consensi, ma che diventano politicamente costosi quando è il momento di toglierli perché creano troppi danni. Non è un caso in Europa, a parte l'Italia, nessun altro paese abbia introdotto una norma del genere 17 OTT 2020
Scuola, la polemica sindacale contro il concorso degli insegnanti non ha né capo né coda Il decisionismo della ministra Azzolina incontra l'ostilità del Pd (e Lega), proprio quando per una volta si provano a scardinare le cattive abitudini. In ballo 32 mila docenti precari Giuseppe De Filippi 29 SET 2020