editoriali L’opzione Moratti per il Pd Si chiama politica: non è “di sinistra”, ma insieme possono battere la destra 08 NOV 2022
"La mutazione" Come sono passate a destra le idee di sinistra? La risposta nel saggio di Luca Ricolfi L’esito del voto ha infatti reso visibile all’ennesima potenza la tendenza analizzata dal sociologo l’abbandono, nel corso degli ultimi decenni, di tre grandi bandiere un tempo costitutive del Dna della sinistra, dalla difesa dei deboli a quella della libertà di espressione a quella dell’eguaglianza attraverso la cultura 08 NOV 2022
la lettera "Costruiamo insieme il nuovo Pd". L'appello di Letta verso il congresso dem Il segretario del Partito democratico si è rivolto agli iscritti e agli elettori di centrosinistra: "Non sarà un appuntamento come tutti gli altri, ma costituente" 07 NOV 2022
il video La gaffe di Arturo Scotto: "La Repubblica italiana è nata il 25 aprile 1945" Il deputato di Articolo Uno è intervenuto in Aula chiedendo alla premier Meloni di non confondere le date. Anche se poi le ha confuse lui Redazione 26 OTT 2022
tristissimo liberal L’infelicità dell’elettore di sinistra Sondaggi, ricerche, teorie confermano quello che si sa da sempre. Essere di sinistra provoca la depressione. Farsi carico dei mali del mondo non aiuta, e quando il mondo vota in massa a destra, si va in terapia per capire cosa è andato storto 15 OTT 2022
Storia del Pd, da partito multiculturale a partito radicale di massa Il Partito democratico sconta il difetto genetico di aver condannato l'Italia al confusionismo politico. Perdendo al contempo contatto con la frangia popolare dell'elettorato Ortensio Zecchino 12 OTT 2022
da cosa ripartire Se la sinistra è davvero interessata ai più poveri guardi alla scuola Le idiosincrasie di chi vede il Jobs Act come fumo negli occhi, ma dice di ricominciare "dai più poveri". Una proposta per il Pd: incrociare i dati di un'anagrafe della formazione personale con quelli il ministero del Lavoro sulle assunzioni Pietro Ichino 08 OTT 2022
Gli umili (come Enrico Letta) saranno gli ultimi Il segretario del Partito democratico è una brava persona, ma in politica (e gli esempi vanno da Machiavelli a Reagan) vince l’impudenza 07 OTT 2022
Spazio Okkupato Si è votato per non peggiorare le proprie condizioni, invece che per migliorarle Lo stato di salute elettorale ed emotivo della sinistra mi pare un indicatore della fiducia nel futuro di una società. E in queste ultime elezioni l'analisi è semplice: se il progresso non è possibile, è meglio non muoversi Giacomo Papi 01 OTT 2022
casting dem Segretario cercasi. È partito il rodeo del Pd, tra (vecchie) parole d'ordine e soliti tic C'è chi parla di "rinfondazione" e chi la chiama "rigenerazione". Orlando vuole "presidi di fronte ai luoghi di lavoro", mentre Bonaccini rilancia la mozione amministratori. De Luca intanto si scalda al sud. De Micheli è già in campo e in tanti fanno il nome di Schlein, che resta in attesa e non si espone. Le idee e i papabili segretari per il dopo Letta Ruggiero Montenegro 29 SET 2022