Sinistra vs. occidente: quello che dimenticano Greenpeace e simpatizzanti In Europa e massimamente in Italia e Francia, il Ttip è raccontato dalla sinistra no global (e da certa stampa accondiscendente) come un demone da scacciare, un tradimento dei popoli in nome di un disegno plutocratico e massonico. Ieri, con toni quasi apocalittici, l'ong ha diffuso urbi et orbi un documento riservato di 248 pagine di cui è entrata in possesso. Piercamillo Falasca 03 MAG 2016
Addio lotta di classe. La sinistra alla prova della più importante mutazione genetica Le rupture sul mercato del lavoro aprono una nuova fase culturale nel paese: tramonta la lotta di classe tradizionale e cresce l'esigenza di affrontare una lotta per promuovere l'occupazione: competitività e produttività. Ma uscire dalla retorica della lotta di classe continua a essere un’impresa troppo ardua per molti. Indagine breve Redazione 01 MAG 2016
La Lega e la sinistra: cambiate o no, meglio starsene alla larga Dal 1994 a oggi sono passati ventidue anni. Il primo 25 aprile della cosiddetta Seconda repubblica vide la partecipazione, sia pure contestata, dell’allora leader della Lega che riteneva utile sottolineare la sua adesione ai valori evocati dalla manifestazione, pur battendosi per la secessione del Nord dall’Italia. Massimo Bordin 26 APR 2016
Rumori sinistri. Perché non fa troppo scandalo D’Alema che tifa Parisi A Milano il Pd suggerisce a Sala di non usare troppo la parola “sinistra”. Sostegno discreto di Max al candidato del centrodestra. 21 APR 2016
Progressisti contro il progresso Lo dice il Nyt: dal nucleare agli Ogm è la sinistra a essere antiscientifica Redazione 21 APR 2016
L’altro referendum. Le scissioni pd spiegate con l’addio alla questione morale Ci sono due sinistre dentro la stessa sinistra. Due sinistre che si scannano su quasi tutto ma la cui scissione sentimentale passa prima di tutto da qui. Dalla fine di un’epoca. Dalla fine, forse definitiva, della questione morale. 18 APR 2016
L’argine che non c’è a Magistratura grillina Il clima politico-manettaro attuale non è quello del 1992-1993. Contro il partito dei giudici del Pds ci fu la politica. Oggi che fa Renzi? 06 APR 2016
Il "buco" di Ezio Mauro sulla sinistra europea L'ex direttore di Repubblica cita Valls (e dimentica Renzi) come esempio da seguire per risolvere la crisi dei riformisti. Ma dimentica che in Francia il lepenismo ha attecchito proprio per il deficit culturale in cui è precipitato il riformismo pret à porter Mario Sechi 05 APR 2016
La guerra delle due sinistre Il recente libro di Maurizio Pallante – “Destra e sinistra addio” (Lindau) – ripercorre il conflitto politico iniziato con Sparta vs Atene, proseguito da girondini contro giacobini e Kautsky contro Bernstein. E continua. Luciano Pellicani 03 APR 2016
Jobs Act o trivelle, la sinistra-sinistra e il ricostituente referendario La sovrapposizione con le elezioni amministrative del referendum pone il dilemma morettiano del “mi si nota di più se lotto o se non lotto”. 25 MAR 2016