Podemos o governo? La sinistra europea (e italiana) e il dramma di dover essere “di destra”. Ciò che giorno dopo giorno risulta evidente all’interno del nuovo bipolarismo è che una opposizione che non vuole essere “incredibile” ma semplicemente “credibile” è costretta a tenersi il più possibile distante dall’opposizione incredibile 26 LUG 2015
Lo spezzatino dell’ideologia liberal Non che ce ne fosse bisogno, ma l’accordo nucleare con l’Iran ha seppellito un metro più in profondità il cadavere della visione liberal del mondo, dove il progresso verso una società più giusta, libera, democratica, basata sui diritti e resa prospera dal mercato è un qualcosa di ineluttabile e intimamente unitario. 18 LUG 2015
Se la sinistra francese diventa popolare quando fa la destra In molti si chiedono se quella sinistra “pragmatica, riformista, repubblicana”, la “sola” che Valls diceva di “avere in testa”, possa ancora definirsi sinistra. Mauro Zanon 17 GIU 2015
Dimenticate questa foto Il club delle camicie bianche, il patto del tortellino. Cosa resta di quell’immagine di nove mesi fa, quando Renzi riunì i leader della sinistra europea a Bologna? Mario Sechi 17 GIU 2015
Perché è così difficile oggi dire cos’è di destra e di sinistra Miliband, Civati, Grillo, Tsipras e gli altri. Perché la sinistra è una forza politica che, inconsapevolmente, tende a costruire la sua identità puntando più sulle differenze dagli altri che sulle proprie capacità? 24 MAG 2015
Come la macchina dell’intolleranza di sinistra ha messo all’angolo la castigatrice delle censure liberal, Kirsten Powers Che la sinistra si scagli con intenzioni intolleranti contro un libro che descrive l’intolleranza della sinistra è la perfetta chiusura del cerchio. La polemica ipocrita dei liberal americani sul nuovo libro di Kirsten Powers, “The Silencing: How the Left Is Killing Free Speech” 14 MAG 2015
Sinistra senza centro In America l’offensiva dell’ala radicale dei democratici è forte, ora ha anche un manuale economico di riferimento firmato da Stiglitz. E la lezione britannica? 14 MAG 2015
L’algoritmo di Facebook non genera bolle ideologiche. Uno studio e alcuni dubbi Due ricercatori di Facebook hanno analizzato il comportamento di 10 milioni di utenti che dichiarano le proprie simpatie politiche e hanno concluso che il social network non funziona come cassa di risonanza ideologica. 09 MAG 2015
Expo e dintorni. Le responsabilità della sinistra milanese L’istupidimento baldanzoso e provocatorio di alcuni figli sciocchi della sinistra e l'aria di ipocrisia attorno alle devastazioni di Milano. Provo simpatia e perfino invidia per la brava gente che dopo le devastazioni di Milano ha sfilato, ha creduto, ha ripulito. Non vedo grettezza bottegaia o filisteismo nell’irritarsi e reagire di fronte a un oltraggio violento. 05 MAG 2015
Ed Miliband visto da vicino combatte con la sua caricatura Chi ha paura del leader del Labour inglese? Il mondo del business è incerto (tendenza antipatia). Il suo consigliere “senza i calzoni corti” ci spiega cosa vuol dire oggi essere di sinistra 29 APR 2015