I guai del "non-sapere" La sinistra che scivola verso il collateralismo su Gaza. Parla il prof. Pasquino Confondere Hamas e Palestina, e antisionismo e antisemitismo. Il professore emerito di Scienza Politica invita la sinistra, a “riflettere sulla necessità di ribadire il diritto di Israele a esistere. Solo dopo ci si può permettere di criticarne il governo". La confusione degli studenti e la manipolazione della realtà 19 OTT 2023
In medio oriente Israele, la vittima esecrabile. La dissonanza cognitiva di una rimozione ideologica e brutale Perché la sinistra militante, la campus left e una parte del femminismo non riescono a tollerare che lo stato ebraico sia la vittima, e non il colpevole Guido Vitiello 17 OTT 2023
Anche noi fighette di sinistra non capiamo il manifesto programmatico Il paese reale è lontano anni luce, ma forse lo stiamo capendo. Dopo aver votato di tutto, forse Schlein comincia a diventare troppo pure per quelli che si erano fatti andare bene tutto Ester Viola 14 OTT 2023
L’ambiente o il lavoro? Il cortocircuito che imbarazza la sinistra Essere ecologisti dogmatici (l’auto elettrica a tutti i costi) e tutelare i lavoratori oggi è una contraddizione in termini. Cercasi leader capace di riconoscere che la transizione non può essere ideologica. Lo sciopero in America e il caso Stellantis-Gedi 01 OTT 2023
magazine Giornalisti e presentatori contro Schlein? La prova che i girotondi non finiscono mai Come leggere l’improvviso disamore per la segretaria del Partito democratico da parte dell’intellighenzia di sinistra? E’ semplicemente il ciclo che ha travolto i leader precedenti Francesco Cundari 23 SET 2023
Laïcité caviar Macron va alla messa del Papa, la gauche insorge: “Vìola la legge del 1905” Il presidente andrà a Marsiglia ma "rifiuterà l'eucaristia". L’ultima volta che un capo di stato francese partecipò a una messa fu il 30 maggio 1980 Mauro Zanon 16 SET 2023
l'intervista Smeriglio: "C'è spazio per una sinistra a sinistra del Pd. L'esempio è lo spagnolo Sumar di Yolanda Diaz" "Una nuova lista per le europee? Ci sto pensando. Civati, Vendola e Cecilia Strada sono nomi da coinvolgere. Schlein? Un errore le critiche verso chi se n'è andato. I dem rischiano una crisi d'identità". Colloquio con l'europarlamentare, indipendente nel gruppo socialista Luca Roberto 11 SET 2023
l'intervento Avviso alla destra e alla sinistra: non si fa politica con il codice penale Se i conservatori sono vittime di una trappola, anche tra i progressisti sulla giustizia c'è molta confusione. Con il rischio di non riuscire a liberare questo paese dal giustizialismo diffusosi con Mani pulite. Ci scrive il capogruppo al Senato del Terzo polo Enrico Borghi 11 SET 2023
tra cinema e politica Il settantenne Moretti le sbaglia tutte, ma come si fa senza di lui Non è una macchietta, è la coda vera e interminabile della commedia all’italiana. E ha talento, anche se fa saltare i nervi all’Italia di destra. In questo mezzo secolo di cinema ha reso il paese più ricco e appetitoso 20 AGO 2023
la polemica Bollare Meloni come fascista solo per provare a sentirsi virtuosi comunisti Quanto è difficile per Schlein e gli altri fare opposizione, ma allo stesso tempo continuare a non leggere nulla Alfonso Berardinelli 12 AGO 2023