Un anno nell'oceano Pacifico per simulare una missione su Marte E' terminato l'esperimento Nasa Hi-Seas. Sei scienziati hanno vissuto su un'isola hawaiana per studiare cosa succede a un team in isolamento e simulare un futuro viaggio sul Pianeta rosso. Redazione 29 AGO 2016
Perché la Cina sta cercando di diventare invisibile Pechino lancia il primo satellite quantistico di comunicazione: servirà per passare informazioni criptate a lunga distanza. Il satellite anticipa gli Usa e mostra come la tecnologia cinese rivoluziona pure la geopolitica. Redazione 16 AGO 2016
Su Marte l'Esa ha individuato la pista d'atterraggio ideale per il modulo Schiaparelli Sarà il primo tentativo di atterraggio di un vettore spaziale europeo sul pianeta rosso sin dal 2003, quando fallì la missione del modulo Beagle 2. Alla ricerca attiva di prove di vita marziana. Redazione 16 AGO 2016
Che cosa stiamo cercando con la sonda Juno nell’orbita del pianeta Giove Come previsto (santa fisica classica o almeno beata) la sonda Juno - lanciata nel 2011 – ha raggiunto il pianeta più grasso del nostro Sistema Solare rilanciando nuovamente la Nasa verso l’esplorazione spaziale con il programma intensivo New Frontiers. Paolo Galati 05 LUG 2016
Non stiamo chiedendo la luna Mandare in orbita razzi privati come in America? Basterebbe Uber Redazione 07 GIU 2016
Noi figli delle stelle Oggi possiamo spiegare com’è nata la vita, anche se la realtà, avvertiva un grande fisico, è quella che decidiamo di vedere. Il caso e la necessità, ipotesi diverse sull’universo. Umberto Minopoli 30 MAG 2016
Buone ragioni per guardare il cielo stellato e farsi qualche domanda Guardando il cielo siamo migliori di quello che siamo, meno attenti al contingente, aperti, cosmopoliti. Volete la prova? C’è il libro di Amedeo Balbi, “Dove sono tutti quanti?”. Un viaggio che inizia con questa domanda: ehi, c’è qualcuno lì fuori? Cos’è questo silenzio? Antonio Pascale 26 MAG 2016