Tra scienza e fantascienza il viaggio (vero) verso Alpha Centauri America e Russia vicine per il più ambizioso dei viaggi interstellari. Il contributo scientifico di Stephen Hawking per l'impresa che può rivoluzionare il modo di muoverci nello spazio, quello finanziario del miliardario russo Yuri Milner, e quella domanda a cui vogliamo dare una risposta: c'è vita nell'universo? 13 APR 2016
Fantasie sull’universo Una tela altra 3 metri, per 200 di lunghezza: è questa la grande opera che l’artista svedese-americana Aleksandra Mir (nata a Lubin, in Polonia, nel 1967) sta realizzando con l’aiuto di 100 assistenti, che lavorano con lei quotidianamente – divisi in gruppi – nello studio di Hackney, quartiere di creativi a est della City di Londra. Valentina Bruschi 07 MAR 2016
Pellicola trasparente e ombrellone. Le onde gravitazionali spiegate a chi ancora ci ha capito poco Bucare lo spazio tempo non succede spesso, ma quando succede gli occhi dei fisici diventano come l’occhio di Sauron; perché i buchi neri sono il do di petto delle onde gravitazionali. Teniamo i piedi per Terra. L’aver “sentito” le onde gravitazionali non cambierà la nostra esistenza ancora per un bel po’. Paolo Galati 12 FEB 2016
Perché la scoperta delle onde gravitazionali può rivoluzionare la scienza Un evento epocale che parla italiano. E' l’ultimo grande puzzle della relativitè di Einstein. La sua deduzione era talmente connessa alle conseguenze della teoria della relatività generale da far risultare quest’ultima invalidata, o fortemente compromessa, nel caso che tracce delle onde non fossero state trovate. Umberto Minopoli 11 FEB 2016
L’uomo che inciampò nella leggenda del meteorite assassino Un frammento caduto dallo spazio ha ucciso un uomo in India? Notizie con l’obbligo del condizionale: più facile morire di raffreddore. Ma oggi è la Giornata della cultura extraterrestre, e l’Esa ha annunciato la Giornata dell’Asteroide il 30 giugno prossimo: per prevenire catastrofi. Scienza e fantascienze 09 FEB 2016
Selfie da Marte. Curiosity sta bene e sonda per noi. La Nasa ha diffuso le sue ultime foto 04 FEB 2016
Trovata l’onda impossibile Newton, Einstein, Krauss. I migliori scienziati dell’universo erano a caccia del mistero mai svelato delle onde gravitazionali. Oggi un gruppo di astronomi ha annunciato di averle viste. E anche sentite. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui rumori provenienti dal cosmo profondo e sul perché è una scoperta epocale – di Umberto Minopoli Umberto Minopoli 31 GEN 2016